20/01/2023 Ora 17:30
Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello"

«Sovvente il sole», l’unico Vivaldi

Presentazione dei video ed esecuzione dell'aria «Sovvente il sole»

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

presentazione dei video:

«Sovvente il sole», l’unico Vivaldi, con la partecipazione di Federico Maria Sardelli

Esecuzione dell'aria «Sovvente il sole», a cura del Dipartimento di Musica Antica

Interverrà il prof. Giovanni Polin (Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria)

 

La realizzazione di questi video fa parte del progetto, avviato dalla Biblioteca “Mario Messinis” del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, teso a valorizzare il suo ricco patrimonio documentale.

La Biblioteca, il cui posseduto assomma a oltre 60.000 volumi tra manoscritti ed edizioni a stampa, di pregio e d’uso, custodisce numerose rarità. Tra queste spicca il manoscritto dell’aria «Sovvente il sole», l’unico autografo di Antonio Vivaldi conservato in città. Il prezioso documento fa parte del Fondo Correr, il fondo musicale di proprietà della Biblioteca del Museo Correr consegnato in deposito presso l’istituzione musicale nel 1940, all’epoca della direzione del compositore Gian Francesco Malipiero. Il Fondo conserva il patrimonio musicale dell’Ospedale della Pietà e documenta la celebre attività esecutiva delle putte.

«Sovvente il sole» è l’aria col da capo cantata da Perseo, felice di aver riconquistato la sua amata, nella seconda parte della serenata-pasticcio intitolata Andromeda liberata di Vincenzo Cassani e rivestita di note da diversi compositori, tra i quali Tomaso Albinoni, Giovanni Porta e Antonio Vivaldi. La serenata è stata eseguita a Venezia il 18 settembre del 1726 in occasione dei festeggiamenti per il ritorno a Venezia del cardinale Pietro Ottoboni. Nel Fondo Correr è conservata anche una copia manoscritta, opera di diversi copisti, di tutta la serenata.

L’esecuzione dell’aria è stata affidata agli allievi del Dipartimento di Musica Antica Chiara Brunello, Cecilia Zanotto, Daniele Rotilio, Carlotta Natali, Pedro Pereira Raposo, Anna Molaro, Alberto Casarin, Alvise Zanella e Davide Gazzato, coordinati dai loro docenti Cristina Miatello, Enrico Parizzi, Cristiano Contadin e Tiziano Bagnati.

Per rendere l’ascolto della partitura del Prete Rosso più consapevole e attento, al video con l’esecuzione se ne è accostato un altro, nel quale Federico Maria Sardelli, illustre studioso ed esecutore della musica di Antonio Vivaldi, descrive il prezioso manoscritto.

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 20/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.