13/01/2025 Ora 17:30
Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello"

La Ricerca Artistica Musicale: Linguaggi e Metodi

Concerto/lecture

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Introduzione ai temi e ai progetti di ricerca artistica musicale con prospettive di istituzionalizzazione e di internazionalizzazione
 
Lunedì 13 gennaio 2025, ore 17:30 Sala Concerti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
 
 
Programma 
J. Charpentier  72 Etudes Karnatiques (selezione)
G. Scelsi   Suite n. 9 Tai (IV movimento)
A. Ginastera  Danza del gaucho matrero
A. Tanaka  Suspensions per pianoforte e sensori MYO
 
 
 

 

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Pianista classica e ben nota come interprete di musica contemporanea e performer d’avanguardia, Giusy Caruso è capace di portare il pubblico “verso il futuro di spazi e formati inediti del concerto classico” (Angelo Foletto – REPUBBLICA, 2022).  Laureata in pianoforte e in filosofia cum laude in Italia, si specializza al CODARTS (Conservatorio di Rotterdam) e consegue il postmaster di musica contemporanea al Royal Conservatoire Ghent [BE] e il PhD in Arts: Music Performance in collaborazione con l’università di Ghent- IPEM.

Un’esperienza che le apre nuovi orizzonti estetici, creativi ed espressivi  come si riscontra nel suo ultimo libro ‘La Ricerca Artistica Musicale. Linguaggi e Metodi’, il primo testo in lingua italiana sull’argomento edito dalla Libreria Musicale Italiana nel 2022.
Giusy quindi sceglie la strada della performance e della ricerca artistica musicale, spaziando nei suoi concerti live, che hanno toccato prestigiose sale di diversi continenti (Europa, Asia, Sud America, USA), da repertori classici alle contaminazioni di tradizioni musicali “altre” (indiana, argentina  ecinese, ) e di discipline diverse (danza e teatro) fino alle più contemporanee sperimentazioni elettroacustiche con strumenti impensabili nella normale prassi concertistica come sensori che captano il movimento e gli impulsi elettrici dei muscoli e le permettono di manipolare il suono a distanza, e sistemi di realtà virtuale e aumentata che la proiettano nel metaverso a duettare con il suo avatar.
Tra i numerosi riconoscimenti spiccano il Premio Eliodoro Sollima per l’interpretazione di Beethoven, il Premio Speciale IBLA Grand Prize per l’interpretazione dei Preludi di Olivier Messiaen e il recente prestigioso premio onorario S+T+ARTS 2023 assegnato annualmente dalla Commissione Europea ai progetti pioneristici di ricerca che interfacciano arte, scienza e tecnologia.
Giusy Caruso vive a Bruxelles e lavora al Royal Conservatoire Antwerp [BE] a capo del gruppo di ricerca CREATION e come docente di moduli del Research Practice Program con il suo workshop MIRRORING CREATIVE LAB sull’analisi, preparazione e creazione della performance musicale. Invitata da importanti istituzioni, tiene regolarmente masterclass dedicate alla ricerca artistica musicale e alla sperimentazione trasversale tra le arti performative, la scienza e la tecnologia. È music advisor del performing lab della società LWT3 di Milano.
Ha inciso per le etichette discografiche Halidon Music, Tactus, Da Vinci Classics e Centaur Records. È spesso ospite di programmi radiofonici (RAI Radio 3, Radio Vaticana, Radio Classica, RSI – Radio Svizzera Italiana) e televisivi (RAI, skytg24, SAT 2000, Teleuropa Network, LaC).

 

Raggiungi l’evento

esempio: 18/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.