Dal 26/01/2024 al 29/01/2024
Chiesa di San Lorenzo

Prometeo. Tragedia dell'Ascolto

nono-prometeo

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

PROMETEO. TRAGEDIA DELL'ASCOLTO
di Luigi Nono

26-27-28-29 gennaio 2024

Ocean Space, Chiesa di San Lorenzo

Progetto Speciale dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Archivio Luigi Nono e TBA21–Academy

A quarant’anni di distanza risuonerà nuovamente il Prometeo. Tragedia dell'ascolto di Luigi Nono, nel luogo per cui era stato concepito. L'opera, prodotta dalla Biennale Musica nel 1984 nella Chiesa di San Lorenzo, ha avuto nel tempo diverse riedizioni, ma nessuna (fino ad ora) nel luogo dove si tenne la prima esecuzione.
Il riallestimento andrà in scena a Ocean Space, nella Chiesa di San Lorenzo venerdì 26, sabato 27, lunedì 29 gennaio 2024 alle 19:00 e domenica 28 gennaio alle 15:30. Il progetto è realizzato da La Biennale di Venezia in collaborazione con la Fondazione Archivio Luigi Nono e TBA21–Academy, in occasione del centenario della nascita del compositore veneziano (29 gennaio 1924).

Il Prometeo del 1984 nella Chiesa di San Lorenzo fu un evento memorabile che vide coinvolti nella creazione e nell’esecuzione, oltre a Luigi Nono, Claudio Abbado alla direzione dell’orchestra, Emilio Vedova e Renzo Piano per l’allestimento, Massimo Cacciari per il testo, con la regia del suono di Hans Peter Haller e Alvise Vidolin. Oggi, la nuova avventura di Prometeo tornerà a fare della Chiesa di San Lorenzo un luogo speciale con una struttura-ambiente re-immaginata da Antonello Pocetti e Antonino Viola, che vedrà protagonisti il direttore Marco Angius alla testa dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Con loro al flauto e alla tuba Roberto Fabbriciani e Giancarlo Schiaffini, che con Alvise Vidolin al live electronics e Massimo Cacciari, curatore dei testi, erano già stati partecipi della prima edizione.

La rimessa in scena dell'opera rientra nei Progetti Speciali ASAC, in un dialogo fra le arti, di cui l’Archivio è forte simbolo. Un percorso che La Biennale di Venezia ha intrapreso dal 2020 per offrire appuntamenti culturali di grande respiro con la valorizzazione della memoria e dei documenti d’archivio e che oggi si rinnova grazie all’accordo concluso con la Fondazione Archivio Luigi Nono per trasferire i propri materiali nel Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee della Biennale.
Per partecipare è necessario acquistare il biglietto esclusivamente online sul sito de La Biennale di Venezia.

Prezzo

Raggiungi l’evento

esempio: 19/04/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.