21/10/2023 Ora 16:30
Auditorium 'Lo Squero'

La pianista olandese Gile Bae

protagonista all’Auditorium Lo Squero di Venezia

gile-bae

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Asolo Musica Veneto Musica
Auditorium Lo Squero – Isola di San Giorgio, Venezia

Sabato 21 ottobre 2023 ore 16.30

Gile Bae, pianoforte

Musiche di Bach, Beethoven, Chopin

La pianista olandese Gile Bae protagonista all’Auditorium Lo Squero di Venezia

La programmazione autunnale di Asolo Musica – Veneto Musica, Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, ospiterà sabato 21 ottobre alle 16.30 Gile Bae, pianista olandese dotata di una solidissima tecnica e di una spumeggiante personalità musicale.

Padre olandese e madre coreana, Gile Bae ha mostrato finora un talento musicale esplosivo. Per il suo debutto a Venezia proporrà un intenso programma di capolavori assoluti, dal bachiano Concerto Italiano BWV 971, alla Sonata opera 31 n. 18 di Beethoven.

Nella seconda parte dedicata al pianismo romantico – di cui Gile Bae è sensibile quanto apprezzata interprete – figurano i 24 preludi opera 28 di Chopin. Formalmente perfetti e miniature di raro equilibrio, Listz parlerà di essi come di "preludi poetici, che cullano l'anima, attimi di intensa soggettività".

Monotematici, spesso brevissimi ed estremamente vari, si sviluppano a partire da una cellula semplicissima e assumono di volta in volta sembianze di studi, romanze, improvvisi, mazurke, piccoli fogli d’album. Il musicista polacco li scrisse tra il 1835 e il 1839, la maggior parte durante il suo soggiorno a Maiorca insieme a George Sand. La raccolta fu poi data alle stampe nel 1839, al rientro nella capitale francese. Non vi è una data certa della prima esecuzione; Chopin li suonò sicuramente nell’ottobre del 1839 in una serata di fronte a Moscheles e a Meyerbeer suscitando la loro ammirazione.

Ex bambina prodigio, residente in Italia da una decina d’anni, Gile Bae si è imposta come una delle più brillanti interpreti della sua generazione. Il suo debutto come solista, a cinque anni, è in un concerto con orchestra in Corea del Sud. Da quel momento suona con numerose orchestre e in diversi paesi europei. Il suo primo premio arriva già a sei anni, in Olanda, nel 2000, con l’International Steinway & Sons Piano Competition; vince poi altri concorsi, tra cui l’EPTA in Belgio e il "Maria Campina" in Portogallo. Ha perfezionato gli studi con Naum Grubert, Elza Kolodin, Ruth Nye, Tatiana Zelikman, Boris Petrushansky e Jean Yves Thibaudet; continua a specializzarsi all’Accademia Pianistica di Imola, dove studia con Franco Scala dal 2002. Nel 2018 viene nominata “Bösendorfer Artist” e nel 2020, su invito di András Schiff, suona al Klavier Festival Ruhr e partecipa al progetto “Building Bridges”. Recente la pubblicazione della sua registrazione delle Variazioni Goldberg di Bach (fonè).

“Non posso immaginarmi senza musica – racconta Gile Bae al mensile Vogue – è ciò che faccio, ma è soprattutto ciò che sono, la mia essenza”.

Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.

La stagione dei concerti 2023 è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto e da Bellussi Spumanti, Centro Marca Banca, Hausbrandt, Massignani & C., Pro-Gest Group, Zanta pianoforti, Zoogami.

 

 

Prezzo
Informazioni aggiuntive

AUDITORIUM Lo Squero

Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
Stagione concertistica 2023
14 concerti da sabato 4 marzo a sabato 16 dicembre 2023
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30
Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero
Info Asolo Musica 0423 950150 - 392 4519244
info@asolomusica.com
www.asolomusica.com

Raggiungi l’evento

esempio: 14/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.