Paris- Venezia. Les Suites Dansantes
musica francese per clavicembalo
Ricordamelo con una mail
Descrizione
“Paris- Venezia. Les Suites Dansantes”
Élisabeth Jacquet de la Guerre e la prima stampa delle sue suites per clavicembalo.
musiche di E. Jacquet de la Guerre, L. Couperin, J. H. D’Anglebert, J. Ph. Rameau, F. Couperin
Il programma, dedicato alla musica francese per clavicembalo, ruota intorno alla figura di Élisabeth Claude Jacquet de la Guerre, che ha avuto il privilegio, impossibile per l’epoca, di frequentare da musicista esecutrice e compositrice, la Corte del Re Sole. Il legame che unisce la sua figura a Venezia riguarda la stampa del suo primo libro di Suites, 1687, il quale unico esemplare è conservato presso la Biblioteca del Conservatorio “B. Marcello”. Nel programma le musiche di L. Couperin, E. C. Jacquet de la Guerre, J. H. D’Anglebert, F. Couperin e J. Ph. Rameau si susseguono in una sorta di “Suite Dansante” dove si percepisce l’influenza dei musicisti che la precedono e l’ispirazione che la sua musica ha dato ai musicisti coevi e a quelli che l’hanno seguita.
Elisabetta Guglielmin al clavicembalo
Allieva di Kenneth Gilbert, Accademia Musicale Chigiana di Siena, Universität Mozarteum Salisburgo. Ha tenuto numerosi concerti in recital in prestigiose sale in Europa e Nord America.
Ha registrato per OnClassical l'opera completa per Clavicembalo di Elisabeth Jacquet de la Guerre (Album der Woche Wdr 3,recensito con 4 e 5 stelle da MusicVoice,Wdr 3, BBC Music Magazine, Early Music Review, selezionato tra le migliori uscite del 2017 da Audiophile Essential-Highresaudio, scelto e radio trasmesso da rete 2 della RSI, Wdr 3,iHeart Radio New York, BBC 3 Breakfast,Primo Movimento Rai RadioTre. Ha inoltre registrato Variazioni Goldberg e Aria Variata alla maniera italiana di J. S. Bach, distribuito da Naxos Usa.
E’ docente di clavicembalo e Tastiere Storiche all'Aimart (Accademia Internazionale di musica e arte) di Roma.
Tra i prossimi progetti un doppio cd dedicato alle sonate di D.Scarlatti e tutte le Toccate di G.Frescobaldi.
Il concerto è compreso nel costo ordinario di ingresso al Museo e alle mostre "Domus Grimani", "Pittura/Panorama", "Meyecelium".
(13€, salvo riduzioni di legge)
Si consiglia la prenotazione telefonando al numero 0412411507
oppure inviandoci una email a pm-ven.grimani@beniculturali.it
Immagine: François de Troy (1645–1730). Ritratto di Élisabeth-Claude Jacquet de La Guerre (part.)
Museo di Palazzo Grimani - Polo Museale del Veneto
Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Castello 4858, Venezia
tel. 041 2411507
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.