10/11/2022 Ora 18:00
Teatro La Fenice

Musica con le Ali

Clara Riccucci e Federico Pullina

federico-pullina

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Giovedì 10 novembre 2022, ore 18
Venezia – Teatro La Fenice, Sale Apollinee

CONCERTO
Clara Riccucci  clarinetto   -  Federico Pulina   pianoforte
Musiche di Ferruccio Busoni, Claude Debussy, Clara Schumann, Carl Maria von Weber

La stagione “Musica con le Ali” 2022 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia prosegue giovedì 10 novembre alle ore 18 con il penultimo appuntamento del 2022, che vedrà protagonista Clara Riccucci, giovane clarinettista romana di grande talento sostenuta dall’Associazione Musica con le Ali nell’ambito del proprio progetto di Patronage Artistico, accompagnata al pianoforte da Federico Pulina.

I due giovani e talentuosi musicisti saranno impegnati in un programma incentrato sul dialogo tra i due strumenti così come proposto e figurato dai diversi compositori in programma: Ferruccio Busoni, Claude Debussy, Clara Schumann e Carl Maria von Weber.

La stagione concertistica “Musica con le Ali” 2022 si concluderà l’1 dicembre con il concerto che avrà come protagoniste la giovane violinista Sara Zeneli e l’affermata pianista veneziana Gloria Campaner, le quali suoneranno Franck e Ravel.

Per favorire la partecipazione di ampie fasce di pubblico sono state ideate tariffe particolarmente contenute riservate agli studenti e ai residenti nel Comune e nella Città Metropolitana di Venezia.

CLARA RICCUCCI - Ha completato la laurea triennale "con lode" nella classe del padre Giovanni Riccucci presso la Scuola di Musica di Fiesole e attualmente sta conseguendo un Master in Solo Performance nella classe di Robert Pickup presso l'Hochschule Luzern (dove ha precedentemente completato un Master Performance con Paolo Beltramini); nel frattempo prosegue i suoi studi a Roma con Calogero Palermo. Ha partecipato a masterclass tenute da Yehuda Gilad, Sabine Meyer, Reiner Wehle, Rossana Rossignoli, Enrico Baroni. Particolarmente interessata alla carriera orchestrale, ha suonato sotto la bacchetta di direttori quali Zubin Mehta, Daniele Gatti, Kolja Blacher, Philippe Auguin, Julian Rachlin, Olli Mustonen, Alexander Lonquich e altri. Ha collaborato nel ruolo di Primo Clarinetto con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra dell'Opera di Roma e la Turku Philharmonic Orchestra. Ha suonato inoltre con la Luzerner Sinfonieorchester e attualmente è membro dell'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e in precedenza dell'Orchestra Giovanile Italiana.
Si esibisce regolarmente in manifestazioni internazionali tra cui il Festival di Lucerna, Rome Chamber Music Festival, Fondazione Walton di Ischia, Festival Pontino, Festival Hirzenberg, Festival Morellino, Festival Szenen Wechsel, Livorno Music Festival. Attualmente è sostenuta dall'Associazione Musica Con Le Ali.

FEDERICO PULINA - Classe 1995, è un pianista, camerista e didatta italiano. Inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni nella piccola Scuola Civica di Musica di Ploaghe, suo paese d’origine. Prosegue i suoi studi nella classe di Anna Revel al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari laureandosi nell’autunno del 2014 col massimo dei voti e lode. Successivamente continua il suo percorso a Piacenza sotto la guida di Davide Cabassi ottenendo nel 2019 il diploma accademico di secondo livello col massimo dei voti, lode e menzione. In ambito cameristico ha studiato con Marco Decimo, Luca Moretti e Marco Rogliano. Attualmente studia nella classe di Konstantin Lifschitz alla Hochschule di Lucerna. Nel 2011 ha esordito insieme all’orchestra Marija Judina al Teatro Storchi di Modena e al Teatro Verdi di Sassari eseguendo il Concerto KV 488 di Mozart sotto la guida di Giovanni Paganelli. Nello stesso anno è invitato al concerto inaugurale del prestigioso palazzo Giordano a Sassari. Da allora è spesso invitato in qualità di solista e camerista in prestigiose rassegne di musica in Italia e all’estero. Tra queste le stagioni dell’Università Bocconi di Milano, Accademia di Musica Statale bielorussa di Minsk, Primavera di Baggio, Kawai a Ledro, Accademia dei cameristi di Bari, Hirzenberg Festival, Kunst Kreis Luzern. Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali. Tra i più recenti, il primo premio al  Luigi Nono International Music Competition e il primo premio al concorso dedicato alla memoria del duo Giangrandi Eggman. Selezionato tra i finalisti del concorso AEVEA Piano Prize, ha registrato l’integrale degli studi di F. Chopin nella sala Maffeiana di Verona. Nel 2020 viene selezionato per partecipare alle stagioni dall’accademia dei cameristi di Bari. Nello stesso anno è invitato quale unico allievo italiano a seguire i corsi estivi della fondazione Theo e Petra Lieven a Vienna incontrando maestri come Jean-Marc Luisada, Alon Goldstein, Jura Margulis, Claudio Martínez Mehner, Ferenc Rados, Rita Wagner, Tatiana Zelikman. Nel 2021 ha debuttato presso la sala concerti del KKL di Lucerna col concerto di G. Ligeti accompagnato dalla Luzerner Sinfonieorchester sotto la direzione di James Gaffigan. E’ risultato vincitore del Premio Roscini - Padalino, fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Nel 2021 è uscita la sua prima incisione in studio per l’etichetta DaVinci Publishing con l’Op. 25 di Chopin e il primo libro degli studi di G. Ligeti.

ASSOCIAZIONE MUSICA CON LE ALI – E’ stata costituita a Milano nel 2016 e rappresenta una realtà di Patronage Artistico unica nel suo genere in Italia e all’estero. L’Associazione non ha fini di lucro e sostiene la crescita di giovani musicisti italiani, attentamente selezionati tra i migliori studenti delle istituzioni di alta formazione. I giovani talenti vengono supportati nel loro cammino formativo e aiutati ad affermarsi nella musica attraverso la creazione di un percorso personalizzato in base alle caratteristiche e necessità di ciascuno. Concentrando la propria azione a favore dei migliori giovani musicisti italiani, l’Associazione Musica con le Ali realizza una serie di attività per la loro crescita e promozione che spaziano dall’organizzazione di concerti in luoghi di grande prestigio al sostegno di masterclass di specializzazione, inserimento in festival, rassegne e stagioni concertistiche, sostegno di realizzazioni discografiche con le principali etichette, al supporto nella comunicazione, strumento fondamentale per la loro visibilità e per la valorizzazione delle loro capacità. Di grande valore nell’ambito dell’attività dell’Associazione è Radio MCA, innovativa web radio - dedicata alla musica, ai giovani e alla cultura - pensata come parte integrante dell’azione di Patronage Artistico svolta da Musica con le Ali.

 

Prezzo
Informazioni aggiuntive

I biglietti della stagione concertistica “Musica con le Ali” sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro La Fenice e in prevendita presso le biglietterie Vela Venezia Unica.
Biglietteria online: www.teatrolafenice.it; www.events.veneziaunica.it
Biglietteria telefonica: Tel.  041 2722699
Per informazioni: Tel. 02.38036605; info@musicaconleali.it; www.musicaconleali.it
Prezzi dei biglietti: Sale Apollinee €20. Riduzioni: residenti e over 65 €16; studenti €10
Abbonamenti: tre concerti nelle Sale Apollinee €50; abbonamento sostenitore €170.

Raggiungi l’evento

esempio: 19/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.