Dal 25/02/2022 al 27/02/2022
Palazzetto Bru Zane

Le 66!

Operetta in un atto di Jacques Offenbach

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

I due cugini tirolesi Frantz e Grittly, musicisti ambulanti, girano per le strade del Württemberg pensando a tutto ciò che potrebbero permettersi se il biglietto della lotteria che hanno in tasca risultasse vincente. Il sogno sembra avverarsi quando appare il venditore ambulante Berthold, che conosce l’esito della lotteria. Il numero 66 fa guadagnare al vincitore centomila fiorini: ed è proprio quello che Frantz pensa di possedere. Invece utilizzare la vincita insperata per aiutare Grittly e sua sorella, da poco rimasta vedova, Frantz si fa prestare l’equivalente della somma e va in città a dilapidarla. L’ebbrezza dovuta all’improvvisa ricchezza lascia il posto alla disperazione quando si rende conto di aver letto il numero alla rovescia: il suo biglietto è il 99… La morale ­– il denaro non fa la felicità – piacque moltissimo al pubblico borghese degli Champs-Élysées. Alla stampa l’opera parve soprattutto una dimostrazione di forza da parte di un Offenbach deciso a esibire il proprio talento di compositore: vuole chiaramente inserirsi nella tradizione dell’opéra-comique francese e propone brani che fanno centro sin dalla prima rappresentazione. L’arrangiamento originale di François Bernard per pianoforte, clarinetto e trombone e la partecipe regia di Victoria Duhamel metteranno in luce tutta la finezza e la dimensione parodistica di questa operetta in un atto.

Victoria Duhamel regia
Guillemine Burin des Roziers scene
Emily Cauwet-Lafont costumi
Félix Bataillou luci e direzione palcoscenico
François Bernard arrangiamento

Berthold Paul-Alexandre Dubois
Frantz Flannan Obé
Grittly Lara Neumann
Rozenn Le Trionnaire clarinetto
Lucas Perruchon trombone
Christophe Manien pianoforte

Prezzo
€€

Raggiungi l’evento

esempio: 29/03/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.