Dal 11/09/2016 al 20/12/2016
Teatrino di Palazzo Grassi
Teatro La Fenice
Scuola Grande di San Rocco
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Ex Novo Musica

XIII° edizione

exnovo_festival

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Il Teatrino di Palazzo Grassi, il Gran Teatro la Fenice e la Scuola Grande di San Rocco ospitano una nuova stagione di concerti dell’Ex Novo Ensemble, formazione di riferimento nel panorama internazionale della musica nuova, con la collaborazione dell'Ateneo Veneto.

PROGRAMMA GENERALE

-  Domenica 11 settembre, ore 18:00, Teatrino di Palazzo Grassi

SMALL IS BEAUTIFUL

Il primo appuntamento intende avvicinare le musiche di due grandi autori appartenenti a periodi storici temporalmente distanti: Franz Joseph Haydn (1732-1809) e Niccolò Castiglioni (1932-1996). Entrambi vissero allo stesso modo, isolati in piccole cittadine, appartati dal monda musicale a loro contemporaneo. Il programma propone anche la prima esecuzione di una nuova opera del compositore veneziano Giovanni Mancuso, commissionata da Ex Novo.

Interpreti:

Daniele Ruggieri, flauto
Alessandro Baccini, oboe
Carlo Lazari, violino
Carlo Teodoro, violoncello
Giovanni Mancuso, electronium

PROGRAMMA

Franz Joseph Haydn
Divertimento in sol maggiore Hob.IV:11 (1784) per flauto, violino e violoncello

Niccolò Castiglioni
Grüezi romanzetta (1990) per oboe

Franz Joseph Haydn
Divertimento in do maggiore Hob.IV:8 (1784) per flauto, violino e violoncello

Niccolò Castiglioni
Romanzetta (1990) per flauto

Franz Joseph Haydn
Divertimento in la maggiore Hob.IV:10 (1784) per flauto, violino e violoncello

Giovanni Mancuso
Cabaret mistico n, 3 (2016) per flauto, oboe, violino, violoncello, electronium, strumenti e suoni accessori.
Commissione Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

Niccolò Castiglioni
Alef (1967) per oboe
Intonazione per flauto oboe violino e violoncello (1992)

Franz Joseph Haydn
Divertimento in sol maggiore Hob.IV:7 (1784) per flauto, violino e violoncello



- Domenica 18 settembre, ore 18:00, Teatrino di Palazzo Grassi

DIALOGHI TIMBRICI

Il concerto presenta alcuni lavori dei massimi compositori del XX secolo (Darius Milhaud, Walter Piston, Paul Hindemith, Witold Lutoslawski, Letizia Michielon) dedicati a un organico raro, il duo di viola e violoncello. La serata si apre con un curioso brano del giovane Beethoven che ne intuì le potenzialità timbriche straordinarie.

Interpreti:

Mario Paladin, viola
Carlo Teodoro, violoncello

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven
Duetto “mit zwei obligaten Augenglasern“ in mi bemolle maggiore WoO 32 (1795/98)

Darius Milhaud
Sonata op.378 (1959)

Walter Piston
Duo (1953)

Paul Hindemith
Duo (1934)

Witold Lutoslawski
Bukoliki (1962) cinque pezzi per viola e violoncello

Letizia Michielon
La sposa del deserto. Omaggio a Khaled Al As’ad. Sonata per viola e violoncello (2016)
Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

 

- Domenica 2 Ottobre, ore 20:00, Gran Teatro La Fenice - Sale Apollinee

ARS GALLICA
La musica da camera di Camille Saint-Saëns

Interpreti:

Daniele Ruggieri, flauto
Rossana Calvi, oboe
Davide Teodoro, clarinetto
Roberto Giaccaglia, fagotto
Aldo Orvieto, pianoforte

PROGRAMMA

Camille Saint-Säens (1835-1921)

Sonata op. 168 in sol maggiore (1921) per fagotto e pianoforte
Allegro moderato - Allegro scherzando - Molto adagio/Allegro moderato

Sonata op. 167 in mi bemolle maggiore (1921) per clarinetto e pianoforte
Allegretto - Allegro animato - Lento - Molto allegro

Tarantella op. 6 (1857) per flauto, clarinetto e pianoforte

Sonata op. 166 (1921) in re maggiore per oboe e pianoforte
Andantino - Allegretto - Molto allegro

Romanza Op. 37 (1871) in re bemolle maggiore per flauto e pianoforte

Odelette op. 162 (1920) in re maggiore per flauto e pianoforte

Caprice sur des airs danois et russes op. 79 (1887) per flauto, oboe, clarinetto e pianoforte

In collaborazione con Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française

 

- Venerdì 7 ottobre, ore 20:00, Scuola Grande di San Rocco - Sala Capitolare

IM VOLKSTON

Interpreti:

Davide Teodoro, clarinetti
Carlo Lazari, violino
Carlo Teodoro, violoncello

PROGRAMMA

Franz Joseph Haydn (1832 - 1809)
Trio in mi bemolle maggiore, Hob.IV:Es1
Allegro - Arioso - Presto
Trio in mi bemolle maggiore, Hob.IV:Es2
Andante - Vivace - Menuetto (Andantino)
Trio in si bemolle maggiore, Hob.IV:B1
Allegro - Adagio - Minuetto/ Trio - Presto

Georg Christoph Wagenseil (1715-1777)
Sonata WV508 per clarinetto, violino e basso
Andante - Adagio - Allegro

Hans Gal (1890 - 1987)
Serenade op. 93 (1935) per clarinetto, violino e violoncello
Cantabile - Burletta - Intermezzo - Giocoso

Renato Miani (1965)
Fantasia super Veni Sancte Spiritus per violoncello e clarinetto basso
Introitus - Organum I e Recercar - Organum II
Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

Nicolas Bacri (1961)
Im Volkston op 43 (1994) per clarinetto, violino e violoncello
Danse - Valse douce - Improvisation pour clarinette - Toccata - Marche - Berceuse - Tarantelle

In collaborazione con Scuola Grande Arciconfraternita San Rocco

 

- Domenica 9 Ottobre, ore 20:00, Gran Teatro La Fenice - Sale Apollinee

ERIC SATIE VISTO DA JOHN CAGE

Interpreti:

Aldo Orvieto e Francesco Prode, pianoforti
Guido Barbieri, voce narrante

PROGRAMMA

Franz Liszt (1811-1886)/ Camille Saint-Saëns (1835-1821)
Sonata in si minore S178 (1852/3), trascrizione di Camille Saint-Saëns (1914) per due pianoforti

Eric Satie (1866-1925)/John Cage (1912-1992)
Socrate (1919/20) trascrizione per due pianoforti di John Cage (1947/1968)

In collaborazione con Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française

 

Sabato 15 ottobre, ore 20:00, Scuola Grande di San Rocco - Sala Capitolare

CANTOS DESIERTOS

Interpreti:

Daniele Ruggieri, flauto
Alberto Mesirca, chitarra

PROGRAMMA

Terry Riley (1935)
Cantos Desiertos (1996)
Francesco en Paraiso - Canción desierto (on a theme of Krishna Bhatt) - Quijote - Llanto - Tango ladeado

Heitor Villa Lobos (1887 - 1959)
Distribuçao del flores (1937)

Francesco Pavan (1975)
Isle.2 per flauto e chitarra (2016)
Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

Astor Piazzolla (1921 - 1992)
Histoire du tango (1986)
Bordel 1900 - Café 1930 - Night Club 1960 - Concert d'aujourd'hui

Joaquín Rodrigo (1901 - 1999)
Aria antigua (1960)
Serenata al alba del dia (1982)

In collaborazione con Scuola Grande Arciconfraternita San Rocco

 

- Martedì 18 ottobre, ore 20:00, Scuola Grande di San Rocco - Sala Capitolare

TRA VIENNA E PARIGI

Interpreti:

Daniele Ruggieri, flauto
Carlo Lazari, violino
Mario Paladin, viola
Nicoletta Sanzin, arpa

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Serenata op. 25 in re maggiore (1801) per flauto, violino e viola
Entrata. Allegro - Tempo ordinario d'un Minuetto - Allegro molto - Andante con variazioni - Allegro scherzando e vivace - Adagio - Allegro vivace

Camille Saint-Saëns
Fantasia op. 124 (1907) per violino e arpa

Federico Ghedini (1892-1965)
Concertato (1941) per flauto viola e arpa

Salvatore Sciarrino (1949)
Fauno che fischia a un merlo (1980) per flauto e arpa

Matteo D'Amico (1955)
Variazioni della Regina (2015) per violino e viola
Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

Maurice Ravel (1875-1937)/Carlos Salzedo (1885-1961)
Sonatine en Trio (1903/5), trascrizione di Carlos Salzedo per flauto viola e arpa
Modéré - Mouvement de menuet - Animé

In collaborazione con Scuola Grande Arciconfraternita San Rocco

 

- Giovedì 20 ottobre, ore 18:00, Ateneo Veneto

UMORI E FULGORI DEL SECOLO DEI LUMI

Interpreti:

Sandro Cappelletto, Claudio Ambrosini e Giovanni Montanaro presentano il volume:

Sandro Cappelletto
I quartetti per archi di Mozart
Il Saggiatore, 2015

Ex Novo Ensemble
Carlo Lazari, violino
Annamaria Pellegrino, violino
Mario Paladin, viola
Carlo Teodoro, violoncello

ascolti da:

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quartetto in sol maggiore K. 80 “Quartetto di Lodi” (1770-1773)
Quartetto in do maggiore K 465 “Le Dissonanze” (1875)
Quartetto in fa maggiore K590 “Prussiano” (1790)

In collaborazione con Ateneo Veneto ed Edizioni Il Saggiatore

 

- Venerdì 21 ottobre, ore 18:00, Scuola Grande di San Rocco - Sala Capitolare

VOCI DAL GHETTO
Cinquecento anni dalla nascita del ghetto di Venezia

Interpreti:

Davide Teodoro, clarinetto
Carlo Lazari, violino
Annamaria Pellegrino, violino
Mario Paladin, viola
Carlo Teodoro, violoncello

PROGRAMMA

Giacomo Meyerbeer (1791-1864)
Quintetto (1813) per clarinetto e quartetto d'archi
Allegro moderato - Rondò (allegro scherzando)

Alexandre Krein (1883-1951)
Esquisses Hebraïques op. 12 (1909) per clarinetto e quartetto d'archi
Lento - Andante - Allegro Moderato

Oswaldo Golijov (1960)
The Dreams and the Preyers of Isaac the Blind (1994) per clarinetto e quartetto d'archi 

In collaborazione con Scuola Grande Arciconfraternita San Rocco

 

- Martedì 15 novembre, ore 20:00, Gran Teatro La Fenice - Sale Apollinee

ALLO SPECCHIO
Omaggio ad Alessandro Solbiati

Interpreti:

Ex Novo Ensemble

Daniele Ruggieri, flauto
Davide Teodoro, clarinetto
Carlo Lazari, violino
Annamaria Pellegrino, violino
Francesco Lovato, viola
Carlo Teodoro, violoncello
Luca Piovesan, fisarmonica
Aldo Orvieto, pianoforte

PROGRAMMA

Alessandro Solbiati (1956)
Guernica (2015) per flauto (anche ottavino e fl. in sol), violino, viola e violoncello
Prima esecuzione italiana

Giulia Lorusso (1990)
Rumeur au cœur d'impasses (2016) per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

Alban Berg (1885-1935)
Adagio (II. Satz aus dem "Kammerkonzert") (1925)trascrizione per clarinetto, violino e pianoforte di Alban Berg (1935)

Alessandro Solbiati (1956)
Dieci pezzi (1996) per fisarmonica, due violini e cello

Novus (2016) per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte

Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

 

- Giovedì 24 novembre, ore 20:00, Gran Teatro La Fenice - Sale Apollinee

PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE

Interpreti:

Ex Novo Ensemble

Daniele Ruggieri, flauto
Davide Teodoro, clarinetto
Carlo Lazari, violino
Mario Paladin, viola
Carlo Teodoro, violoncello
Aldo Orvieto, pianoforte

PROGRAMMA

Mario Pagotto (1966)
Musiche archetipiche (2016) per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (*)
“(false) partenze” - “stato di agitazione” - “animus” - “energia e vitalità”

Paolo Furlani (1964)
Riflessi d'architetture liquide (2016) per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (*)

Hans-Henrik Nordstrøm (1947)
Musica dell'acqua (2016) per flauto, clarinetto, violino, violoncello
Scritto con il supporto della Danish Arts Foundation
Prima esecuzione assoluta

Dimitri Scarlato (1977)
Reconstruction (2016)per violino, violoncello e pianoforte. (*)

Raphaèle Biston (1975)
Lignes de fuite (2016) per flauto (anche ottavino), clarinetto (anche basso), violino, violoncello e pianoforte (*)

Michele Dall'Ongaro (1957)
Spin-off (2016) per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte (*)

(*)= Commissioni Ex Novo Musica 2016, prime esecuzioni assolute

 

- Giovedì 30 novembre, ore 20:00, Gran Teatro La Fenice - Sale Apollinee

HOMMAGE À BRAHMS

Interpreti:

Francesco Lovato, violino
Guglielmo Pellarin, corno
Federico Lovato, pianoforte

con la partecipazione di:
Davide Teodoro, clarinetto
Carlo Teodoro, violoncello

PROGRAMMA

György Ligeti (1923-2006)
Trio “Hommage à Brahms” (1982) per violino, corno e pianoforte
Andantino Con Tenerezza - Vivacissimo Molto Ritmico - Alla Marcia - Lamento. Adagio

Francesco Schweitzer (1965)
Trio (2016) per violino, corno e pianoforte
Commissione Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

Ralph Vaughan Williams (1872-1958)
Quintetto in re maggiore (1898) per clarinetto, corno, violino, violoncello e pianoforte
Allegro moderato - Allegretto - Andantino -Finale (Allegro molto)

 

- Domenica 4 dicembre, ore 20:00, Gran Teatro La Fenice - Sale Apollinee

DUE FAVOLE

Interpreti:

Sandro Cappelletto, voce narrante

Daniele Ruggieri, flauto
Davide Teodoro, clarinetto
Carlo Lazari, violino
Carlo Teodoro, violoncello
Aldo Orvieto, pianoforte

PROGRAMMA

Silvia Colasanti (1975)
Orfeo. Flebile queritur lyra (2009/2016) dalle Metamorfosi di Ovidio
Nuova versione per voce recitante, pianoforte e clarinetto
Commissione Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

Sergej Prokof'ev (1891-1953) /Matteo D'Amico (1955)
La vera storia di Pierino e il lupo (1936/2016)
per voce narrante, flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte da Pierino e il lupo di
Sergej Prokof'ev. Elaborazione del testo di Sandro Cappelletto. Versione da camera di
Matteo D'Amico, con interventi d'Autore che si alternano alla partitura originale.
Commissione Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

 

- Domenica 11 dicembre, ore 20:00, Gran Teatro La Fenice - Sale Apollinee

MILLELUCI
Le cinestesie di Nino Rota

Interpreti:

Anna Bonitatibus, canto
Aldo Orvieto, pianoforte
Emilio Sala, musicologo

PROGRAMMA

Nino Rota (1911-1979)

Milleluci (da Ogni anno punto e da capo, musiche di scena per la cicalata del tempo e del luogo di Eduardo De Filippo, 1971) per pianoforte

Tre liriche infantili (1935, testo di Lina Schwarz) per canto e pianoforte "Il Pescatore - È inutile - Tornando a casa"

Canto della Buranella (versi di Andrea Zanzotto, dalla colonna sonora del film "Il Casanova" di Federico Fellini, 1976) per canto e pianoforte

Circus Waltz (da Due valzer sul nome di Bach, 1975) per pianoforte

Perché si spense la lampada (1923, testo di Rabindranath Tagore) per canto e pianoforte

Salve Regina (1958) Mottetto per canto e pianoforte

Take the sun (lirica di Emery Bonnett dalla colonna sonora del film The Glass Mountain di Henry Cass, 1949) per canto e pianoforte

Ballata e Sonetto del Petrarca (1933) per canto e pianoforte "Di tempo in tempo" (Ballata CXLIX) - Vago augelletto, che cantando vai (Sonetto CCCLIII)

Sonetto del Petrarca (1933) per canto e pianoforte "O passi sparsi, o pensier vaghi e pronti" (Sonetto CLXI)

La figliuola del Re (1925, testo di Niccolò Tommaseo) per canto e pianoforte

Bruno Moretti (1957)
La cameriera oscura (testo di Pasquale Plastino, 2016) per canto e pianoforte
Commissione Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta.

Nino Rota
Aria di Donna Rosa da Torquemada (1943, testo di Ernesto Trucchi da Victor Hugo)

Valzer carillon (da Due valzer sul nome di Bach, 1975) per pianoforte

Plein soleil (testo di Max François canzone tratta dal tema principale del film Plein solei di René Clement, 1960) per canto e pianoforte

Lo specchio delle civette (1935, testo di Aldo Palazzeschi) per canto e pianoforte

 

- Martedì 13 dicembre, ore 18:00, Ateneo Veneto

IL CANTO DELLA PELLE

Claudio Ambrosini, Paolo Petazzi, Silvana Tamiozzo Goldmann, presentano il disco:

Claudio Ambrosini
Il canto della pelle - Sex Unlimited (2005-2006)
Melodramma giocoso in due parti e un labirinto

Interpreti:

Sonia Visentin, soprano
Annie Vavrille, mezzo-soprano
Philippe Do, tenore
Claude Darbellay, baritono
Anna Schmutz-Lacroix, attrice

Ensemble Orchestral Contemporain diretto da Stefano Celeghin, Solal Records 009

In collaborazione con Ateneo Veneto e Solal Records

 

- Mercoledì 14 dicembre, ore 20:00, Gran Teatro La Fenice - Sale Apollinee

A PIÙ VOCI

Interpreti:

Daniele Ruggieri, flauti
Carlo Lazari, violino
Mario Paladin, viola
Alvise Vidolin, regia sonora e live electronics

PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach (1685-1750)/Stefano Gervasoni (1962)
Quindici invenzioni a due voci (BWV 772-786) (1723/2016)
Invenzioni I-VIII
trascrizione per flauti, violino, viola e live electronics di Stefano Gervasoni
Commissione Ex Novo Musica 2016, prima esecuzione assoluta della versione con live electronics

Luciano Berio (1925-2003)
Thema (Omaggio a Joice) (1958) musica elettronica

Franco Donatoni (1927-2000)
Ciglio II (1993) per flauto e violino

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Canons mélodieux TWV 40:121 (1738) in re minore per due flauti
Vivace ma moderato - Piacevole non largo - Presto
Versione per flauto con voce canonica realizzata da delay elettronico

Ambrosini (1948)
Dedalo/Icaro (1981) per violino
Prima esecuzione assoluta.

Stefano Gervasoni (1962)
Tornasole II (2011), per viola, viola in eco e flauto basso
Prima esecuzione italiana

Johann Sebastian Bach (1685-1750)/Stefano Gervasoni (1962)
Quindici invenzioni a due voci (BWV 772-786) (1723/2016)
Invenzioni IX-XV

In collaborazione con SaMPL (Sound and Music processing Lab)

 

- Domenica 18 dicembre, ore 18:00, Teatrino di Palazzo Grassi

TASTI D'ARIA

Interpreti:

Luca Piovesan, bajan

PROGRAMMA

Luciano Berio (1925-2003)
Sequenza XIII “Chanson” (1995)

Filippo Perocco (1972)
Sul Tasto, intavolatura per fisarmonica (2010)

Andreina Costantini (1955)
Lotus (2016)
Commissione Ex Novo musica 2016. Prima esecuzione assoluta

Salvatore Sciarrino (1947)
Vagabonde blu (1998)

Pierluigi Billone (1960)
Mani. Stereos (2008)

In collaborazione con Palazzo Grassi - François Pinault Foundation

 

- Martedì 20 dicembre, ore 18:00, Ateneo Veneto

INAUDITA TRADIZIONE

Mario Messinis ed Alain Durel presentano i dischi:

Alberto Caprioli Aria Bizantina Stradivarius 37046
Philippe Hersant Music for bassoon Brilliant Classics 95211

con la partecipazione di:

Carlo Lazari, violino
Mario Paladin, viola
Andrea Bressan, fagotto
Aldo Orvieto, pianoforte

PROGRAMMA

Philippe Hersant (1948)
Huit duos (1995) per viola e fagotto
Niggun (1993) per fagotto

Alberto Caprioli (1956)
Andante adagio (2013) per violino
Drei Klavierstücke für Boguslaw (2009) per pianoforte
Lentissimamente - Cinquantasette quarti per pianoforte - In chiave di violino, foglio d'album per pianoforte

In collaborazione con Ateneo Veneto, Edizioni Stradivarius, Brilliant Classic

Prezzo
€€
Informazioni aggiuntive

Prenotazione consigliata

Alcuni biglietti omaggio sono riservati ai titolari della Membership Card Palazzo Grassi.
Per prenotarli: membership@palazzograssi.it / 041 2401 347

 

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.