Emozioni per un cambiamento
Ricordamelo con una mail
Descrizione
"L'esecuzione di Sara Michieletto guarda alla musica, capace di generare sentimenti universali, per far nascere una risposta emotiva ed effettiva al cambiamento climatico.
Cominciamo a fare ciò che é necessario, poi ciò che è possibile; ad un tratto ci troveremo a fare ciò che sembrava impossibile."
Il progetto Emotion for Change è nato dalla collaborazione di diversi artisti sensibili al tema cruciale del cambiamento climatico.
Sara Michieletto: Violino
Giorgio Schiavon: Sax
Susi Danesin: Attrice
con la partecipazione di Gianluca Febo al violino
e di Georg Umgiesser, ricercatore ISMAR.CNR
PROGRAMMA
- S. Michieletto: Nuvola piuma
- E. Ysaÿe: L'Aurore (dalla Sonata n.5 per violino solo)
- G. Schiavon/S. Michieletto: Danza degli scorpioni
- Arvo Pärt: Fratres
- G. Schiavon: Solo una tela bianca
- Georg Umgiesser: Scenari scientifico poetici sul futuro di Venezia
- N. Sanvido: Bordone 3
- A. Vivaldi/B. Strozzi (rev. G. Febo/S. Michieletto): "Che si può fare?"
- S. Michieletto: Pulsar Music
- J. Massenet: Thais
- B. Strozzi (rev. by S. Michieletto): Amor Dormiglione
- G. Schiavon: Formiche
- S. Michieletto: Venezia
Il progetto si compone di tre linee:
1- la produzione di un Blue Ray (audio e video), con gli auspici delle Nazioni Unite. Tale cofanetto conterrà molti dei brani che potrà ascoltare durante il concerto del 9 luglio.
I brani saranno registrati
sul ghiacciaio Grande Altesch (in Svizzera), simbolo del riscaldamento globale;
nel Borneo, con gli orang utan che rischiano l'estinzione a causa della distruzione delle foreste vergini per lasciare spazio alla produzione di olio di palma;
e a Venezia, la città dalla quale provengo, anch'essa simbolo della fragilità di quanto sembra perenne ed è invece minacciato dall'innalzamento del livello del mare.
Molto probabilmente avremo il patrocinio delle Nazioni Unite.
2- Spettacoli musicali, come quello del 9 luglio.
Il concerto Emotion for Change, pur mantenendo un percorso emozionale simile, muta in base al luogo che lo ospita.
A Jakarta hanno collaborato musicisti giavanesi, Balinesi e sundanesi, e si è alluso al dramma delle foreste vergini incendiate.
A Sarajevo abbiamo accennato alla razionalizzazione dell'acqua e alla "desertificazione" dell'Herzegovina.
A Venezia mostreremo lo scenario della probabile futura trasformazione della laguna in un lago di acqua dolce (di questo parlerà brevemente e poeticamente lo studioso dell'Ismar - Cnr, Georg Umgiesser).
3- la presentazione della stessa performance Emotion for Change alle scuole (dalla terza elementare alla terza media), con la partecipazione di Susi Danesin, attrice/mimo che cercherà, attraverso la comicità, di suggerire alcune semplici azioni quotidiane per poter mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Biglietto: entrata libera
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.