27/10/2024 Ora 17:00
Chiesa di Santa Rita da Cascia

Dialoghi e lontananze

Concerto per flauto traverso e organo

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Monica Finco - Flauto

Roberto Scarpa Meylougan - Organo

Musiche di A. Bon, C. Gluck, J. Alain, W. A. Mozart, C. Franck.

 

 

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Monica Finco - Flauto

Monica Finco, veneziana, si diploma presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia alla scuola di Guido Novello completando successivamente la propria formazione con il flautista e didatta svizzero Conrad Klemm attraverso il quale conosce ed acquisisce, tra l'altro, la Alexander Technique. 

Precoce e duttile interprete inizia la carriera concertistica a soli 17 anni producendosi a tutt'oggi come solista ed in variegate formazioni cameristiche effettuando concerti per conto di istituzioni prestigiose e nell'ambito di stagioni concertistiche e festival internazionali. 

Tra le attività internazionali recenti vale la pena ricordare la partecipazione in Portogallo presso l’Università di Aveiro come lecturer e performer al meeting RESEARCH- HANDS ON FLUTE. 

In Spagna ha fondato il Trio Veneziano con il quale porta in tutta Europa la grande musica barocca italiana. 

Ha fatto parte delle orchestre del Teatro La Fenice di Venezia, Filarmonia Regionale Veneta, Sinfonica di Sanremo. 

Numerosi i premi e i riconoscimenti ricevuti a concorsi nazionali ed internazionali. 

Attiva nel settore della musica contemporanea, è stata interprete di brani in prima esecuzione assoluta. 

Da decenni impegnata in un'importante e riconosciuta attività didattica svolta presso i conservatori di musica italiani, dal 2004 è docente di flauto e ottavino per i corsi accademici di primo e secondo livello al conservatorio di Venezia. 

Tiene regolarmente masterclass in Italia e all'estero ed è sovente componente di giuria a concorsi di esecuzione nazionali ed internazionali.

Ha collaborato con Sinfonica Edizioni Musicali per pubblicazioni di interesse didattico.

Monica Finco è artista BRICCIALDI FLAUTITALIA. I progetti discografici di Monica Finco sono pubblicati dalle etichette Da Vinci Classics e Blanjie Records.

 

Roberto Scarpa Meylougan - Organo

Si è diplomato con il massimo dei voti in organo, composizione e canto liturgico prepolifonico al Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia studiando con i maestri Sergio de Pieri e W. van de Pol, e perfezionandosi in seguito in Francia con J. Guillou, M. Chapuis, J.P. Brosse e G. Litaize dove si è diplomato anche in clavicembalo. Dal 1978 svolge un’intensa attività concertistica in tutta Europa. Vincitore di due primi premi assoluti "Città di Stresa" nel 1982 e 1983, nel 1985 è stato invitato dal Vaticano a eseguire un concerto d’organo in occasione della prima visita a Venezia di Papa Giovanni Paolo II, e l’anno seguente, sempre per Papa Giovanni Paolo II, nella Basilica di San Giovanni e Paolo a Roma. La sua tecnica virtuosistica alla pedaliera è stata particolarmente apprezzata da Olivier Messiaen e Karl Richter, vari compositori gli hanno dedicato opere originali per pedale solo. L’incontro con Messiaen è avvenuto in occasione del concerto per la notte di Natale che Scarpa Meylougan ha tenuto nella Cattedrale di Notre Dame in Parigi. Come compositore e clavicembalista ha partecipato alla stagione concertistica “Serie Rubino” 1989/90 del Conservatorio "G. Verdi", presentando il "Concerto in sol" per violoncello e orchestra in collaborazione con il violoncellista compositore Marco Ravasio. Dal 1988 al 1989 ha insegnato organo e composizione organistica al Conservatorio "Pierluigi da Palestrina" di Cagliari. Grazie ad un corso per microfonisti tenuto dalla Rai di Bolzano nel 1992, ed altre esperienze di formazione, svolge assiduamente e parallelamente all’attività solistica quella di Recording & Balance Engineer, Mix & Editing Engineer, Mastering Engineer, Executive Producer. Con questi ruoli ha al suo attivo più di 250 Compact Disc distribuiti in tutto il mondo con Universal, Deutsche Grammophon, Philips, Decca, Real Sound S.r.l., Phoenix Classics etc. Questa attività l’ha portato acollaborato con molti teatri d’Europa e nomi illustri come: Mahler Chamber Orchestra, London Philarmonia Orchestra, Opera di Nizza, Opera de Sevilla, Regio di Parma, Teatro di Torino, Claudio Abbado, Daniela Dessì, Viekoslav Sutej, Sir Roger Norringthon, Thomas Sanderling, Roberto Paternostro, Marcello Panni, Stefan Malzew, Adriano Martinolli, Fabio Armiliato, Carlo Guelfi, Andrea Griminelli, Albrecht Mayer, Oliver Kern etc.

Nel 1998, con il disco realizzato con il Direttore Thomas Sanderling e la St. Petersburg Philarmonic, ha vinto il Cannes Classical Awards. Dal 2001 al 2005 è stato titolare ed amministratore dell’etichetta discografica Seven Lifes con sede a Musile di Piave, Venezia (marchio depositato all’UIBM). Dal 1998 al 2005 è stato titolare del suo studio di registrazione, S.R.M. Studio, sito a Venezia. Ha suonato in qualità di solista con i Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Successivamente è stato invitato a Zagabria dove ha eseguito il concerto per organo, orchestra d’archi e timpani di F. Poulenc con la Zagreb Philarmonic Orchestra alla Lisinsky Hall diretta da Vjekoslav Sutej. Nell’estate 2006 ha inciso, come organista solista, “Children” che fa parte di un suo personale progetto per la rivalutazione e riscoperta dell’organo come mezzo di aggregazione e divertimento e per la diffusione di repertori dimenticati, inusuali e nuovi. Ha frequentato vari stage sull’arte organaria tenuti da Piccinelli, Formentelli e F.lli Ruffatti. Con quest’ultimo ha collaborato alla realizzazione di progetti per il restauro e la costruzione di vari organi nel veneto.

È stato l’artefice del recupero, ricollocamento e restauro dell’organo Tamburini della Basilica di San Marco di Venezia presso la Chiesa di Santa Rita in Mestre, lavoro durato diversi anni. Moltissime le sue collaborazioni con enti televisive quali la RAI, 1° e 2° canale, la Televisione Nazionale Svizzera ed altre 35 emittenti di vari paesi europei per le quali ha composto e realizzato musica originale, trascrizioni e arrangiamenti. Ha composto le musiche per i documentari “Angkor, la giungla di pietra” e "Le città murate del Veneto" andati in onda sulle reti nazionali e regionali italiane. Con “Le città murate del Veneto”, nel 1993, ha vinto il primo premio "Città di Torino".

Roberto Scarpa Meylougan spazia anche nella musica leggera lavorando come compositore e arrangiatore per vari gruppi e personalità, quali: Francesco Renga, Andrea Braido, Marco Ponchiroli, Antonio Maiello, Stefano Caprioli, Guido Toffoletti, Evol e molti altri.

Nel 2006-2007 è stato direttore del coro Cantori Veneziani, con i quali ha realizzato concerti al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Malibran di Venezia.

Nel 2009 è stato invitato a tenere un prestigioso concerto d’organo alla Methuen Memorial Hall, Boston USA che ha avuto grande successo. Sempre nel 2009 ha partecipato come ospite a Sanremo esibendosi al pianoforte con Daniela Dessì e Francesco Renga.

Nel 2012 è stato supervisore musicale alla registrazione delle musiche per la fiction RAI1 “Caruso, la voce dell’amore” e nello stesso anno è stato pubblicato da Decca il suo disco per organo e soprano insieme a Daniela Dessì intitolato “Ave Maria” in cui la prima traccia è una sua composizione. Dal 2013 si occupa del progetto patrocinato dall’UNESCO e finanziato da diversi enti ungheresi per il campionamento degli organi più prestigiosi del nostro paese, che ha come obiettivo la creazione di una biblioteca sonora multimediale. A tale scopo ha già realizzato il campionamento di diversi organi veneti. Di recente ha iniziato un tour di concerti con organo virtuale proprio per diffondere il progetto. Il 31 ottobre 2014 ha debuttato in concerto a Schio (VI) sul pianoforte con pedaliera Doppio Borgato. Dall’A.A. 2014/2015 all’ A.A. 2016/2017 ha insegnato diverse materie nell’ambito COME/04 "Elettroacustica" al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.

Dall’A.A. 2016/2017, nell’ambito COME/04 "Elettroacustica", insegna al Conservatorio “C. Pollini” di Padova diverse materie. Attualmente insegna al Conservatorio Tito Schipa di Lecce COME/04 “Elettroacustica” con indirizzo tecnico e producer di Sala di Registrazione.

Attualmente con il Duo Symphonia “Organo Roberto Scarpa Meylougan e Pianoforte Giuseppe Iampieri” è in tourneè in Italia e nell’Est europeo.

 

 

Raggiungi l’evento

esempio: 18/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.