Bacharo tour
Ascolto enogastronomico delle suite per violoncello di J.S. Bach nei bacari di Venezia
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Bach in giro per i bacari. Con il Bacharo tour, Radio Ca’ Foscari - grazie alla collaborazione dei locali Adriatico Mar, Boresso, Latteria 2465 e Vecio Biavarol - intende unire in un connubio inedito la musica colta e il popolarissimo cicheto veneziano.
Il tour dei bacari è una consuetudine mangereccia tipica dei veneziani e di chi abita a Venezia, un simbolo di uno stile di vita che fa del buon cibo, del buon vino e della buona compagnia elementi fondamentali per godere appieno della città. Con questa iniziativa si propone dunque un percorso enogastronomico che abbracci questa filosofia, aggiungendo però un altro ingrediente: la musica. Per questa occasione il protagonista sarà Johann Sebastian Bach con le sue suite per violoncello, eseguite dal violoncellista Federico Toffano e commentate dal musicologo Mauro Masiero.
Il Bacharo tour si svolgerà in quattro tappe all’interno dei quattro locali citati e si ripeterà in tre diverse serate - 27 settembre, 4 e il 25 ottobre: ad ogni tappa verrà eseguita una parte di una suite di Bach, accompagnata da una guida all’ascolto e da una specifica proposta di cibo e vino da parte dell’oste che ci ospiterà.
27 settembre
Suite n° 1 in sol maggiore e Suite n° 2 in re minore
18:00 Adriatico Mar
19: 00 Vecio Biavarol
20:00 Latteria 2465
21:00 Boresso
4 ottobre
Suite n° 3 in do maggiore e Suite n° 4 in mi bemolle maggiore
18:00 Boresso
19: 00 Latteria
20:00 Vecio Biavarol
21:00 Adriatico Mar
25 ottobre
Suite n° 5 in do minore
18:00 Latteria 2465
19: 00 Boresso
20:00 Adriatico Mar
21:00 Vecio Biavarol
I locali del Bacharo tour:
ADRIATICO MAR
Calle Crosera (san Pantalon), Dorsoduro 3771
Interpretazione moderna della cultura enogastronomica adriatica dalla Grecia alla Puglia, a Venezia. Freschezza, qualità, tradizione. Il protagonista è il Mare Adriatico: l’idea fondante è quella di ricreare in chiave attuale la varietà di prodotti, cibi, vini, carni e formaggi che, grazie alla secolare unità territoriale e commerciale dell’ Adriatico, fino a qualche decennio fa erano quotidianità a Venezia. Vini, olive e yoghurt dell’Egeo, malvasie istriane e giuliane, vini dei colli berici e euganei, primitivi pugliesi accompagneranno formaggi friulani, trentini, dell’entroterra del Conero e salumi emiliani e trevigiani, pesce conservato ed insaccati dalmati e soprattutto verdure fresche a km zero provenienti dalle isole della laguna. Cucina separata e proposte specifiche per celiaci.
https://www.facebook.com/MalvasiaAdriaticoMar/
BORESSO
Salizada san Stae, Santa Croce 1908
Un nuovo punto di ritrovo nel cuore di Venezia. Il Boresso (in veneziano “ridarella”, ma anche “voglia di fare”) è un tipico bacaro locale con proposte attente e ricercate nel bere e nel mangiare: nel piccolo locale di san Stae si possono trovare vine e birre artigianali da tutta italia, ma anche cichetti tipicamente veneziani e gustose sfiziosità create dall’estro gastronomico dell’oste Alessandro, che vi accoglierà tutti i giorni dalle sette del mattino alle otto di sera.
https://www.facebook.com/Boresso-1674362912815591/?hc_ref=SEARCH&fref=nf
LATTERIA 2465
Calle de la laca, San Polo 2465
Fastfood, cichetteria, cocktail bar, live music. La Latteria è il posto perfetto per passare un po’ di tempo seduti a chiacchierare con gli amici, ma dove alla sera puoi sempre trovare dell’ottima musica dal vivo. A metà strada tra la scuola grande di san Giovanni evangelista e Campo della lana, Latteria 2465 unisce le caratteristiche del classico bar - dove si può prendere anche solo un caffè - a quelle della piccola ostaria veneziana, i migliori coktail e l’offerta musicale del live pub.
https://www.facebook.com/Latteria2465/
VECIO BIAVAROL
Fondamenta dei Tolentini, Santa Croce 225
Osteria gastronomica divertente.
Cichetteria, con prodotti di primissima qualità solo da piccoli produttori. Accurata scelta di vini e birre artigianali. L’Oste puppa è il sorridente padrone di casa di questo piccolo bacaro che vuole riscoprire e reinventare l’antico mestiere del “biavaròl” (venditore di generi alimentari) in un locale accogliente che offre cibi da mangiare al volo, ma anche preparati ad hoc per il cliente. Da provare la specialità della casa: il crostino caldo con pesto e mortadella.
https://www.facebook.com/Hostaria-VECIO-Biavarol-1411938682435595/
La radio:
RADIO CA’ FOSCARI
La web radio degli studenti dell’università di Venezia: è la radio degli studenti e di tutti coloro che vivono l'università e la città, ma non dimentica che, essendo una web radio, può essere ascoltata in tutto il mondo. Per questo il palinsesto è il più ricco e vario possibile: musica, intrattenimento, informazione, cultura e curiosità non mancano mai dai nostri programmi.
RCF nasce del 2007 come parte del progetto Unyonair (promosso dal Sole 24 ore) ed è una realtà che, pur essendo quasi interamente gestita da studenti, ha saputo negli anni crescere in qualità e in reputazione: oltre ai programmi creati e condotti dai suoi collaboratori, la radio è attiva in molti versanti, dall’organizzazione di piccoli eventi in città, alla collaborazione con le strutture di ateneo e con enti cittadini (Teatro La Fenice, Teatro Goldoni, Peggy Guggenheim Collection etc.) ed extracittadini (LibriCome, Festa artusiana di Forlimpopoli, Festival glocal di Varese etc.). Nel 2014 è stata votata come seconda miglior web radio italiana ai Macchianera awards di Rimini.
I protagonisti:
FEDERICO TOFFANO - violoncellista
Ottiene il Diploma in violoncello presso il Conservatorio di Musica di Vicenza nel 2009, dove ha studiato con Gianantonio Viero. Dal 2009 al 2011 ha studiato agli Incontri col Maestro di Imola con Giovanni Gnocchi e Stefano Cerrato, nonché all'Accademia di Mario Brunello, Antiruggine. Successivamente ha frequentato ulteriori corsi e masterclass con Franco Maggio Ormezowsky, Enrico Dindo, Rocco Filippini, Thomas Demenga e Laszlo Fenyo. Nel 2005 e nel 2006 Federico è stato il primo violoncello dell'Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto. A seguito di questo, nel 2010 e 2011, è stato selezionato per suonare con la Gustav Mahler Jugendorchester e con l'Orchestra dell'Accademia Mozart di Claudio Abbado. Più di recente, è stato selezionato (primo posto) dall'Orchestra dell'Arena di Verona per il più importante festival dell'opera italiana. La sua passione è il mondo delle performance storiche: questo interesse lo ha portato a frequentare corsi di violoncello barocco con Gaetano Nasillo e Stefano Veggetti. Nel 2011, a Federico è stato offerto un posto come primo violoncello nell'Orchestra Barocca dell'Unione Europea (EUBO), in un tour in giro per l'Europa, opportunità che gli ha permesso di nutrire la sua passione per la musica barocca. Nel 2012 ha studiato violoncello barocco alla Royal Academy of Music di Londra con Jonathan Manson. Nello stesso anno, dopo un'audizione, è stato invitato a suonare per Les Musicies du Louvre sotto la direzione di Marc Minkowski. Nel 2013 è diventato il primo violoncello dell’orchesta Il Pomo d'oro e ha iniziato a suonare per la Venice Baroque Orchestra. Dal 2011 suona nei più importanti festival e sale da concerto del mondo, come la Tokyo Opera City, la Wigmore Hall, la Carnegie Hall, la Salisburgo Festspielhaus,l’Operahaus di Francoforte etc. Federico suona un violoncello realizzato da Carlo Antonio Testore nel 1727, prestatogli dalla Fondazione Jumpstart Jr.
MAURO MASIERO - musicologo, conduttore del programma RCF Classica
Studia privatamente pianoforte e composizione e si laurea in Lingue e Letterature Straniere a Ca' Foscari. Presso il medesimo ateneo consegue la Laurea Magistrale in Musicologia e, attualmente, svolge un dottorato di ricerca in Storia della Musica. La sue principali aree di competenza sono la relazione tra musica, letteratura e poesia – in particolar modo tedesca – il Lied, il primo barocco italiano e tedesco, il sinfonismo ottocentesco, la musica strumentale e cameristica. Particolarmente interessato alla divulgazione, collabora con il Teatro La Fenice e la Filarmonica della Fenice svolgendo guide all'ascolto e preparando materiali didattici per i ragazzi delle scuole che assistono ai concerti sinfonici. Collabora con diversi enti e associazioni tra cui l'Associazione Wagner (ARWV), il Venice Centre for Baroque Music (VCBM), il Teatro Toniolo di Mestre, Asolo Musica. Dal 2014 cura un programma di musica colta per Radio Ca' Foscari.
Per informazioni:
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.