Dal 03/02/2017 al 30/03/2017
Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello"

36 sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven

conservatoriobenedettomarcello

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

“Alle Menschen werden Brüder, Wo dein sanfter Flügel weilt.”
Ludwig van Beethoven (1770-1827)

"Le 36 Sonate per pianoforte"
Docenti e Allievi del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
coordinamento artistico e organizzativo di Muriel Chemin e Massimo Somenzi
in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica “Giorgio Vianello” di Bassano del Grappa

GABRIELE BAGNATI
ANNA BARUTTI
FRANCESCO BENCIVENGA
GIOVANNI BERTOLAZZI
MURIEL CHEMIN
IGOR COGNOLATO
DARIO FALCONE
LEONARDO FRANCESCON
FABIO GRASSO
ISABELLA LO PORTO
RAIMONDO MAZZON
MAYA OGANYAN
LUCA ROMAGNOLI
MASSIMO SOMENZI
GABRIELE MARIA VIANELLO MIRABELLO

«Le assicuro sul mio onore che nel caso di certe opere, le Sonate in particolare, io ci rimetto, considerando che c’è chi mi offre sino a 60 ducati per una singola sonata per pianoforte solo» (Lettera di Beethoven a Breitkopf del 26 agosto 1804) 

In più occasioni si è voluto sottolineare la debolezza della musica strumentale in Italia dopo la conclusione del Settecento, adducendo la causa ovvia della preponderanza della prima scuola di Vienna; in pratica, a fronte della completa tenuta della musica operistica italiana, e addirittura del suo crescere nel diciannovesimo secolo, i musicisti hanno lamentato quello che sembrava un definitivo declino delle composizioni strumentali italiane, incapaci di modernizzarsi e quindi soccombenti nei confronti della tradizione mitteleuropea.
Gli studi svolti negli ultimi anni hanno invece contribuito a ridisegnare questa storia, a limarla e a precisarla in molti dettagli anche se, ovviamente, non certo a sovvertirla. In particolare, da numerosi articoli, da programmi da concerto e da altri segnali presenti soprattutto nei giornali di allora, Venezia risulta particolarmente sensibile e attenta alle novità provenienti dalla rivale/sorella austriaca: ben presto vengono ripresi alcuni grandi oratori haydniani, si eseguono anche alla Fenice le prime sinfonie beethoveniane e si riconosce ed onora la figura e la musica di Mozart.
Anche in seguito a queste osservazioni il Conservatorio di Musica di Venezia ha pensato di rendere omaggio a Beethoven con l’esecuzione integrale delle Sonate per pianoforte, affidata a numerosi docenti del Benedetto Marcello con il piccolo ma prezioso contributo di alcuni studenti. E una operazioni di alto livello, che non risulta tentata prima a Venezia, e che può essere proposta solo per il livello davvero alto della scuola pianistica veneziana.
Ecco quindi che lo spirito della riforma dei conservatori formulata nel 1999 trova qui piena attuazione, ponendo accanto alla formazione, primo gradino della filiera richiesta alla formazione musicale, anche la produzione, tappa altrettanto necessaria per far apprezzare e per far toccare con mano al pubblico il lavoro giornalmente svolto nelle prestigiose aule di Palazzo Pisani.

FRANCO ROSSI, Direttore del Conservatorio “Benedetto Marcello” 

 

Date e Programma:

- Venezia, Sala dei Concerti del Conservatorio
3, 18, 21 febbraio; 3, 10, 14, 18, 21, 24, 30 marzo 2017, ore 20.00
- Bassano del Grappa, Sala della Musica di Palazzo Scamoncin
4, 5, 11, 12, 18, 19 marzo 2017, ore 17.30
- Bassano del Grappa, Cappella Mares di Ca' Erizzo Luca
25 , 26 marzo; 1, 2 aprile 2017, ore 17.30

contributi storico-musicologici di GIOVANNI BIETTI e FRANCESCO BISSOLI
Questo progetto si è potuto realizzare esclusivamente grazie alla generosità di LUCA MARZOTTO, a Lui vanno i più sentiti e commossi ringraziamenti della Scuola di Pianoforte del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”.

 

Calendario dei concerti:


- 3 febbraio 2017- ore 20.00
introduzione di Riccardo Vaglini

Fabio Grasso
Sonata in si b maggiore op.22
Sonata in mi minore op.90
Sonata in si b maggiore op.106 “Grosse Sonate für das Hammer-Klavier”

Replica: 4 marzo 2017, Bassano del Grappa, Sala della Musica di Palazzo Scamoncin, ore 17.30

 

- 18 febbraio 2017 – ore 20:00
introduzione di Massimo Somenzi

Gabriele Maria Vianello Mirabello
Sonata in mi b maggiore op.27 n.1
Sonata in do # minore op.27 n.2
Sonata in mi bemolle maggiore op.7

Replica: 19 marzo 2017, Bassano del Grappa, Sala della Musica di Palazzo Scamoncin, ore 17.30


- 21 febbraio 2017 - ore 20.00
introduzione di Massimo Somenzi

CONCERTO DEGLI STUDENTI
Dario Falcone - Sonata in mi b maggiore WoO 47 n.1
Gabriele Bagnati - Sonata in fa minore WoO 47 n.2
Giovanni Bertolazzi - Sonata in re maggiore WoO 47 n.3
Raimondo Mazzon - Sonata in sol minore op.49 n.1
Maya Oganyan - Sonata in sol maggiore op.49 n.2
Leonardo Francescon - Sonata in sol maggiore op.79

Replica: 1 aprile 2017, Bassano del Grappa, Cappella Mares di Ca' Erizzo Luca, ore 17.30


- 3 marzo 2017- ore 20.00
introduzione di Gabriele Civello

Francesco Bencivenga
Sonata in sol maggiore op.31 n.1
Sonata in re minore op.31 n.2
Sonata in mi b maggiore op.31 n.3

Replica: 5 marzo 2017, Bassano del Grappa, Sala della Musica di Palazzo Scamoncin, ore 17.30


- 10 marzo 2017 - ore 20.00
introduzione di Isabella Lo Porto

Massimo Somenzi
con Isabella Lo Porto*
Sonata in re maggiore op.6 per pianoforte a quattro mani*
Sonata in re maggiore op.10 n.3
Sonata in re maggiore op.28
Sonata in la b maggiore op.110

Replica: 11 marzo 2017, Bassano del Grappa, Sala della Musica di Palazzo Scamoncin, ore 17.30


- 14 marzo 2017 - ore 20.00
introduzione di Monica Bertagnin

Igor Cognolato
Sonata in la maggiore op.2 n.2
Sonata in do minore op.13 “Grande Sonate Path.tique”
Sonata in la maggiore op.101

Replica: 25 marzo 2017, Bassano del Grappa, Cappella Mares di Ca' Erizzo Luca, ore 17.30


- 18 marzo 2017 – 20.00
introduzione di Franco Rossi

Anna Barutti
Sonata in fa maggiore op.54
Sonata in fa # maggiore op.78
Sonata in mi b maggiore op.81a
Sonata in mi maggiore op.109

Replica: 12 marzo 2017, Bassano del Grappa, Sala della Musica di Palazzo Scamoncin, ore 17.30


- 21 marzo 2017 - ore 20.00
introduzione di Cecilia Franchini

Luca Romagnoli
Sonata in mi maggiore op.14 n.1
Sonata in fa minore op.2 n.1
Sonata in do maggiore op.2 n.3

Replica: 2 aprile 2017, Bassano del Grappa, Cappella Mares di Ca' Erizzo Luca, ore 17.30


- 24 marzo 2017 - ore 20.00
introduzione di Luca Mosca

Francesco Bencivenga
Sonata in do minore op.10 n.1
Sonata in fa maggiore op.10 n.2
Sonata in do maggiore op.53

Replica: 26 marzo 2017, Bassano del Grappa, Cappella Mares di Ca' Erizzo Luca, ore 17.30


- 30 marzo 2017 – ore 20.00
introduzione di Marco Peretti

Muriel Chemin
Sonata in sol maggiore op.14 n.2
Sonata in fa minore op.57
Sonata in la b maggiore op.26
Sonata in do minore op.111

Replica: 18 marzo 2017, Bassano del Grappa, Sala della Musica di Palazzo Scamoncin, ore 17.30


Calendario delle Conferenze:

- 7 febbraio 2017 - ore 17.00
Conservatorio di Musica “B. Marcello”, aula 47

“Ascoltare Beethoven: le Sonate per pianoforte” - parte 1
conferenza di Giovanni Bietti

 

- 29 marzo 2017 – ore 17.00
Conservatorio di Musica “B. Marcello”, aula 47

“Ascoltare Beethoven: le Sonate per pianoforte” - parte 2
conferenza di Giovanni Bietti


- 30 marzo 2017 – ore 17.00
Conservatorio di Musica “B. Marcello”, aula 47

Giovanni Bietti: “Ascoltare Beethoven” (Editori Laterza)
presentazione del libro a cura dell’Autore


- 4 marzo 2017 – ore 16.00
Bassano del Grappa, Palazzo Scamoncin, Sala della Musica

“Musica, mia amata immortale!” conferenza di Marco Crepet

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Sala Concerti

Ingresso Libero

Raggiungi l’evento

esempio: 19/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.