Y la culpa no era mía
Descrizione
Il CEA - Concilio Europeo del'Arte inaugura la stagione 2020, nello spazio espositivo e Galleria InParadiso 3030, con una mostra personale dell'artista Antony Fachin, allestita in occasione della festa della donna il prossimo 8 marzo: una mostra che dà voce - per immagini - a tutte quelle donne che scelgono di "resistere ad ogni forma di violenza maschile, violenza di genere, violenza dei generi e ai ruoli sociali imposti *".
GALLERIA InPARADISO 3030 | FRARI - VENEZIA
da 08.02.2020
Ingresso libero | aperto tutti i giorni h 10.00 - 19.00
"Y la culpa no era mía" è la mostra con cui il Concilio Europeo dell'Arte si impegna a denunciare tutte le forme di violenza di cui le donne sono vittime. Lo spazio espositivo, nel cuore del centro storico di Venezia, di fronte alla magnifica Basilica dei Frari, ospita esposizioni di arte contemporanea di artisti internazionali a sostegno dei progetti culturali del CEA.
L'artista Antony Fachin, attraverso tecniche espressive diverse e complementari, riprende il tema – più che mai attuale e sentito – della violenza sulle donne –, puntando il dito contro il "violador" (da cui il titolo di una delle sue opere: "El violador eres tú").
Le opere del poliedrico Antony Fachin (pittore, illustratore, scultore, incisore, restauratore) traggono ispirazione da un movimento di protesta femminile, nato in Chile nel 2015 e diventato ormai globale: cortei di donne di tutto il mondo sfilano durante flash mob organizzati nelle piazze di ogni Paese, in cui alla danza si unisce un potente canto di rivendicazione. La potenza espressiva di tale movimento è riproposta con forza nei dipinti dell'artista.
InPARADISO 3030 GAllery è il nuovo spazio espositivo contemporaneo, galleria e store del Concilio Europeo dell'Arte, aperto nel centro storico di Venezia a fianco della monumentale Basilica dei Frari. Rinnovata sede del CEA, si affianca alle attività che il Concilio promuove ed organizza alla InParadiso Art Gallery ai Giardini della Biennale.
Il CONCILIO EUROPEO DELL'ARTE nasce nel 2006 per promuovere e diffondere l’arte contemporanea stimolando e sostenendo il talento degli artisti, in una prospettiva europea e internazionale. Protagonista della scena artistica nelle sue principali sedi a Venezia, Firenze, Parigi e Labin, nel 2016 all’Associazione si affianca la Fondazione del Concilio per continuare a perseguire la sua mission di promotore culturale.
Sponsorizzato da
Orari e date
10:00-19:00 Mar
10:00-19:00 Mer
10:00-19:00 Gio
10:00-19:00 Ven
10:00-19:00 Sab
10:00-19:00 Dom
10:00-19:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.