Dal 29/04/2023 al 26/11/2023
Palazzo Vendramin Grimani

Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo

La mostra che racconta per la prima volta il Marco Polo dell'India

manucci

Descrizione

Il viaggio e l'avventura umana di Nicolò Manucci
La mostra che racconta per la prima volta il Marco Polo dell'India

La Fondazione dell'Albero d'Oro ha presentato oggi Nicolò Manucci, il Marco Polo deIl’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo, in mostra dal 29 aprile al 26 novembre 2023. Il progetto espositivo diretto da Béatrice de Reyniès, curato da Antonio Martinelli e Marco Moneta, con allestimento di Daniela Ferretti e consulenza scientifica di Piero Falchetta è dedicato al racconto della vita e dei viaggi di Nicolò Manucci (1638-1720), veneziano di umili origini che spinto dal desiderio di esplorare il mondo si imbarcò a Venezia nel novembre 1653 alla volta dell’Oriente, nascosto nella stiva di una tartana, senza fare più ritorno.

Per raccontare l’avventura umana e l’atipico viaggio di Manucci viene eccezionalmente e per la prima volta riunito ed esposto a Palazzo Vendramin Grimani l’intero suo lascito, costituito, oltre che dal Libro Rosso e dal Libro Nero, dai due manoscritti che compongono la versione originale della Storia del Mogol e le loro successive trascrizioni, operazione resa possibile dalla collaborazione tra la Bibliothèque nationale de France di Parigi, la Staatsbibliothek di Berlino e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.

La mostra intende ripercorrere le tappe salienti della vita del viaggiatore veneziano attraverso un percorso che riunisce manufatti ed elementi decorativi di diverse epoche e una selezione di riproduzioni digitali dei manoscritti che permette di scoprire tutte le pagine dei testi e la ricchezza dei colori e delle illustrazioni di un mondo scomparso. Si intende così offrire lo sguardo di un testimone privilegiato della storia e della ricchezza culturale dell’India Moghul attraverso un percorso di visita che si vuole rivolgere al grande pubblico e che, nelle sale del primo piano nobile di Palazzo Vendramin Grimani, ripercorre cronologicamente le diverse esperienze del giovane veneziano, contestualizzate dalla presenza di mappe  e documenti, oggetti d'arredo, miniature, armi ed elementi bellici. Non mancano momenti di scoperta e gioco che chiamano il visitatore interagire con le installazioni.
Per ridare vita al personaggio e alla storia di Nicolò Manucci, l’artista designer e architetto veneziano Guido Fuga ha realizzato inoltre una serie di acquerelli che rappresentano le tappe della vita del viaggiatore.

 

Prezzo
A pagamento

Raggiungi l’evento

esempio: 25/04/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
Chiuso
Mar
10:00-13:00 |14:00-18:00
Mer
10:00-13:00 |14:00-18:00
Gio
10:00-13:00 |14:00-18:00
Ven
10:00-13:00 |14:00-18:00
Sab
10:00-13:00 |14:00-18:00
Dom
10:00-13:00 |14:00-18:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.