Venezia 2050 D.C. … e venne l’acqua grandissima
Descrizione
Sala Lettura dell’Ateneo Veneto dal 7 al 21 novembre 2021
Inaugurazione domenica 7 novembre 2021, ore 17.00
Visite guidate alla mostra assieme a Paolo della Corte al sabato e alla domenica alle ore 16.00.
Un gondoliere, alcuni “bottegai”, l’avvocato, l’architetta, l’oste: veneziani così resilienti da continuare a vivere in città anche quando questa sarà sommersa dall’acqua.
Uno scenario fantascientifico – ma non troppo – in cui il fotografo Paolo della Corte ha letteralmente “immerso” una ventina di personaggi particolarmente significativi per Venezia, non per fama ma per l’attività che svolgono. Li ha fotografati mentre nuotano nell’acqua verde e livida della laguna che – con l’innalzamento del livello dei mari – potrebbe finire per sommergere la città.
“Venezia 2050 D.C. … e venne l’acqua grandissima” è una nuova tappa del progetto artistico che Paolo della Corte sta portando avanti sui “venetians”, i cittadini resilienti che continuano, nonostante tutto, ad abitare la città storica.
La mostra fotografica viene inaugurata domenica 7 novembre 2021 alle ore 17.00 nella Sala Lettura dell’Ateneo Veneto, alla presenza dell’artista e del presidente dell’Ateneo Gianpaolo Scarante.
Paolo della Corte, figlio dello scrittore Carlo, fin da bambino è stato “esposto” alle amicizie del padre, tra cui Andrea Zanzotto e Federico Fellini, che ha sempre rincorso il sogno impossibile di fare un film su Venezia.
Le 22 persone ritratte sono:
- Susanna Corberi, gestisce con il marito Raffaele Benini la ferramenta a San Giacomo dell’Orio
- Mattia Romanelli il gondoliere più anziano ancora in servizio
- Massimo Stefanutti, avvocato e presidente dello storico Circolo Fotografico la Gondola
- Matteo Miotto, geometra
- Mauro Lorenzo, oste e sommelier alla Mascareta
- Daniele Nalesso, fotografo
- Emanuela Forti, insegnante, con Arturo Pagnin e Giosuè Trolese Bezzi, suoi studenti.
- Davide Bonaldo, ricercatore, lavora all’Istituto di Scienze Marine e si occupa di oceanografia fisica
- Cecilia Foresi, artista
- Marco Franzato, realizza i vetri a piombo per molti edifici storici di Venezia
- Amanda Cuzdey, gelataia in campo San Giacomo dell’Orio
- Giorgio De Battisti, musicista per passione
- Katia Ciri, gestisce un negozio di collane dietro Piazza San Marco
- Carla Marazzato, attrice, dirige una scuola di teatro alla Giudecca
- Nicola Francesconi, arredatore d’interni
- Piero Pasini, insegnante di karatè e giornalista di viaggio
- Giulio Lattuada, architetto
- Carlotta Girardi, architetto, realizza borse e gioielli
- Alvise Schiavon, lavora nel settore del vetro di Murano
- Luciano Gambaro, presidente del "Consorzio Promovetro Murano”
- Sebastiano Girardi, con la moglie Giorgia
- Fabio Fornasier, maestro vetraio.
PAOLO DELLA CORTE
Nato a Venezia, città in cui continua a vivere pur tra numerosi spostamenti. Dopo una Laurea in Storia dell'Arte a Ca' Foscari ha iniziato a lavorare come fotografo concentrandosi sin dall'inizio sui ritratti di personaggi del mondo della cultura, soprattutto letteratura e arti, raggiungendoli nei loro studi o abitazioni per contestualizzarli sempre nel loro ambiente, in rapporto con la loro vita e i loro lavori e cercando di unire ricerca estetica e naturalezza in modo da raccontare il personaggio. Louise Bourgeois, Jim Dine, Roy Lichtestein, George Segal, Jannis Kounellis, gli italiani Fabro, Merz, Vedova, Plessi e Vangi sono alcuni degli artisti incontrati in questi ultimi vent'anni. Mentre tra gli scrittori Günther Grass, Doris Lessing, Luis Sepulveda, Fulvio Tomizza, Claudio Magris e Andrea Zanzotto, solo per ricordarne alcuni.
Paolo della Corte collabora con diverse testate nazionali e estere e le sue immagini sono state pubblicate da Il Venerdì, L'Espresso, Sette, Specchio, Gente Viaggi, Gambero Rosso, Cookinc.
Ingresso libero
Necessario esibire il Green Pass
Sponsorizzato da
Orari e date
Chiuso Mar
Chiuso Mer
Chiuso Gio
15:00-18:00 Ven
15:00-18:00 Sab
15:00-18:00 Dom
15:00-18:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.