Il valore della casa
di Alessandro DADO Ferri
Descrizione
UNA NUOVA CASA D’ORO NELLA CITTÀ SENZA TEMPO
La casa è quello spazio chiuso e riservato in cui ci ripariamo, che ci protegge, che tutela cose e persone a noi care, che scherma dall’esterno la nostra intimità. Tra i beni materiali, non v’è nulla di più prezioso della casa.
Era l’inizio del 2020, quando venne editata questa introduzione per il catalogo che raccoglie i bozzetti relativi all’opera artistica IL VALORE DELLA CASA di Alessandro DADO Ferri, writer e scultore bolognese. Non ha importanza oggi determinare se questo incipit sia stato per Ferri un punto d’approdo o solo un baluginio in fase di ideazione: quello su cui verrebbe opportuno riflettere oggi è il valore che oggi tutti attribuiamo alla parola casa, e che attribuiamo propriamente anche all’oggetto casa, nelle sue molteplici sfaccettature.
IL VALORE DELLA CASA è un progetto artistico iniziato quasi cinque anni fa, frutto di intenti e volontà comuni, di suggestioni e contaminazioni tra Ferri e Ater di Venezia, principale ente sostenitore e proprietario dell’immobile soggetto dell’intervento. In questi ultimi due anni, il progetto ha preso forma sulla carta, incontrando prima la devastante acqua alta del 12 novembre 2019 e poi la ben nota pandemia in corso che ne ha, per altro, posticipato la realizzazione. Alla luce degli accadimenti che hanno coinvolto e sconvolto Venezia e il mondo intero da un anno a questa parte, l’opera - a cui Ferri inizia a dar finalmente tangibilità sul muro dall’11 Maggio 2021- acquisisce quindi nuove valenze rispetto alla sua genesi:
IL VALORE DELLA CASA ha maturato molteplici nuovi significati, nuove chiavi di lettura e quindi nuove risonanze.
Sponsorizzato da
Orari e date
1:00-23:00 Mar
1:00-23:00 Mer
1:00-23:00 Gio
1:00-23:00 Ven
1:00-23:00 Sab
1:00-23:00 Dom
1:00-23:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.