Dal 07/09/2018 al 06/01/2019
Palazzo Ducale
Gallerie dell'Accademia

TINTORETTO 1519-1594

mostra_tintoretto

Descrizione

Un grande evento espositivo che si sviluppa in due sedi prestigiose: a Palazzo Ducale, dove troverà spazio la stupefacente vitalità creativa del Tintoretto 'maturo' e alle Gallerie dell'Accademia, in cui invece si esporranno i lavori legati alla precoce affermazione giovanile, in un percorso integrato di capolavori provenienti dalle principali collezioni private e pubbliche del mondo, quali Louvre, Prado, National Gallery di Londra.

A Palazzo Ducale – Appartamento del Doge La Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington presentano un progetto di ricerca di respiro internazionale per festeggiare i 500 anni della nascita del pittore veneziano Jacopo Tintoretto, tra i giganti della pittura europea del XVI secolo.

Nel percorso espositivo nell’Appartamento del Doge – a cura di Robert Echols e Frederick Ilchman, con la direzione scientifica di Gabriella Belli – si potranno ammirare 50 dipinti e 20 disegni autografi di Tintoretto, prestati dai grandi musei internazionali, unitamente ai famosi cicli realizzati per Palazzo Ducale tra il 1564 e il 1592, visibili nell’originaria collocazione.

L’esposizione permetterà dunque di riscoprire pienamente la pittura visionaria, audace e per nulla convenzionale di Jacopo Robusti che, figlio di un tintore, seppe sfidare la tradizione consolidata incarnata da Tiziano, sbalordendo e scegliendo di innovare: non solo con ardite soluzioni tecniche e stilistiche, ma anche con sperimentazioni iconografiche che segnarono un punto di svolta nella storia della pittura veneziana del Cinquecento.

Tra questi prestiti eccezionali, saranno esposte opere provenienti dai musei italiani e da quelli di Londra – la National Gallery, la Royal Collection, il Victoria and Albert Museum, la Courtauld Gallery – da Parigi, Gent, Lione, Dresda, Otterlo, Praga, Rotterdam. Dal Prado di Madrid arriveranno cinque opere straordinarie, comprese Giuseppe e la moglie di Putifarre (1555 circa), Giuditta e Oloferne (1552- 1555) e Il ratto di Elena (1578- 1579), di oltre tre metri di lunghezza. Susanna e i vecchioni, celebre e fascinoso capolavoro del 1555-1556, giungerà dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e, grazie agli Staatliche Museen di Berlino, si vedrà in mostra il nobile Ritratto di Giovanni Mocenigo (1580 circa). E poi importanti opere dall’America: da Chicago a New York, da Philadelphia a Washington. Emblematici e rivelatori sono i due autoritratti con cui si apre e si chiude il percorso espositivo, eseguiti uno all’inizio e uno alla fine della carriera di Jacopo e prestati rispettivamente dal Philadelphia Museum of Art e dal Musée du Louvre.

L'esposizione alle Gallerie dell'Accademia metterà invece a fuoco l'opera artistica giovanile del pittore definito “sperimentatore funambolista”, fino ad arrivare al celebre dipinto “Miracolo dello schiavo”, realizzato per la Scuola Grande di San Marco.

Grazie al sostegno di Save Venice inc. l’evento consentirà anche l'esame scientifico e il restauro di 15 dipinti presenti a Venezia rivelando i colori originali. “Un'occasione di straordinaria importanza a fini conservativi”, ha sottolineato la Sovrintendente Carpani.

Dal febbraio del 2019, la mostra sarà alla National Gallery of Art a Washington, un evento del tutto eccezionale visto che si tratta della prima presentazione in Nord America della pittura del grande artista veneziano.

Le esposizioni offriranno anche l'opportunità di approfondire la vita e il percorso artistico del pittore, chiamato dai dogi e dai notabili veneziani ad abbellire i palazzi e le chiese della città con il suo straordinario talento espressivo, attraverso una molteplicità di eventi collaterali volti ad approfondire il '500 di Tintoretto nell'architettura, nella storia, nella musica, e nei tessuti. Verranno proposti itinerari tintorettiani per diffondere la conoscenza della sua arte in città e progetti educativi per i più piccoli. 

Elenco completo dei luoghi di Venezia che ospitano le opere del grande pittore veneziano.

Acquista online il biglietto OPEN della mostra alla tariffa unica speciale di € 8,00 > Offerta valida solo fino al 31 agosto 2018 (esclusa prevendita)

 

Prezzo
A pagamento

Raggiungi l’evento

esempio: 23/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
8:30-19:00
Mar
8:30-19:00
Mer
8:30-19:00
Gio
8:30-19:00
Ven
8:30-19:00
Sab
8:30-19:00
Dom
8:30-19:00
Chiuso nei seguenti giorni
07 Agosto 2018

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.