Stato d'Imprevisto
Descrizione
FUGU PROJECT PRESENTA STATO D’IMPREVISTO
Giovedì 29 agosto 2024 inaugura alle ore 18:00 la mostra STATO D’IMPREVISTO con le opere di Valerio D’Angelo, Antonio Della Guardia, Daniele Di Girolamo, Greta Maria Gerosa, Mozzarella Light e Wang Yuxiang nei tre piani della Scoletta di San Giovanni Battista in Bragora nel Campo Bandiera e Moro a Venezia.
Durante l’inaugurazione si terrà la performance Lime di Di Girolamo alle ore 19:30.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 11:00 alle 19:00 fino al 13 settembre 2024.
Nel mese di agosto gli artisti si alternano nell'allestimento andando a comporre progressivamente l’esposizione. Chiunque passa per il Campo e trova la porta aperta è invitato a entrare nel Palazzo per assistere alla fase di work in progress, interamente aperta al pubblico.
Il progetto è ideato e realizzato da Flaminia Ciuferri e Niccolò Giacomazzi, in collaborazione con Culturit Venezia, VBRA venezia e Fondazione Pepe.
In STATO D’IMPREVISTO sono esposte le opere di sei artisti under 35 che, partendo da più regioni italiane, stanno emergendo nel panorama nazionale e internazionale. Le loro ricerche sono connesse da una prima fase di analisi della realtà e attenta individuazione dei pilastri che la costituiscono. È da questo punto di partenza comune che ognuno di loro declina gli sconfinamenti che sovvertono l’incedere predeterminato di tematiche come esistenza, vissuto, relazione, gesto e identità. Per questa ragione, la mostra indaga il concetto d’imprevisto con l’intento di offrire uno sguardo su atteggiamenti artistici di reazione rispetto alla rottura di ordini prestabiliti, lasciando spazio a tutte le possibilità inattese che ne derivano. La chiave di lettura delle opere è legata all’immaginare inediti percorsi di conoscenza articolati all’interno di dinamiche relazionali e di costruzione dell’identità.
La mostra si apre con le installazioni di Antonio Della Guardia e Greta Maria Gerosa in cui l’immaginazione è in grado sia di sovvertire i simboli di potere che innescare una deviazione di significato, attuando un ribaltamento di ciò che di consuetudine ci si aspetterebbe dal mondo reale. Al primo piano del Palazzo, l’imprevedibilità dell’incontro e dell’entrare in contatto con l’inesplorato caratterizzano le opere di Daniele Di Girolamo e Wang Yuxiang. Concludono al secondo e terzo livello le installazioni di Valerio D’Angelo e Mozzarella Light che, analizzando la storia e la struttura del luogo che li ospita, lavorano sul ripensamento dell’identità e sul rendere manifesta un’imprevedibilità latente e potenziale di un elemento reale.
Gli organizzatori Flaminia Ciuferri e Niccolò Giacomazzi, co-fondatori di FUGU PROJECT, hanno invitato gli artisti sopra menzionati a ragionare sull’imprevisto e ad esplorarne le varie declinazioni, poiché oggi più che mai è necessario accogliere l'inaspettato come strumento per riflettere criticamente sul nostro tempo.
All’opening verrà realizzata la performance Lime di Di Girolamo che consiste in un viaggio sonoro ininterrotto tra musica ambient e sperimentale. I campionamenti, modificati e raccolti durante i viaggi dell’artista, includono registrazioni sul campo di alcune proteste, collaborazioni con artisti durante una residenza a Parigi, suoni dell'energia idroelettrica canadese e molti altri. Durante il periodo di esposizione, VBRA venezia organizzerà un evento musicale abbracciando il concept stesso della mostra. A conclusione verrà presentato il catalogo disegnato da DITO Studio con approfondimenti sul tema a partire dalle opere presentate e dall’esperienza vissuta nell’isola di Venezia.
Sponsorizzato da
Orari e date
11:00-19:00 Mar
11:00-19:00 Mer
11:00-19:00 Gio
11:00-19:00 Ven
11:00-19:00 Sab
11:00-19:00 Dom
11:00-19:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.