Dal 02/03/2019 al 11/03/2019
Galleria ItinerArte

Nomi, Cose, Città, Animali, Fiori…

nomi_cose_citta_fiori

Descrizione

Dal 2 marzo al 14 aprile 2019, negli spazi della Galleria fondata da Maria Novella dei Carraresi e collocata proprio accanto all’Accademia, un articolato programma di ben 7 mostre con protagonisti una quarantina di artisti contemporanei, abbinato ad alcuni eventi culturali come presentazioni di libri, video e performance teatral-musicali

Le mostre (5 personali e 2 collettive tematiche) spaziano dal figurativo all’astratto, indagando i territori di confine tra i generi e gli stili: tra figurazione e astrazione, tra fotografia e pittura, tra astrazione, figurazione e poesia visiva. Oppure le possibilità contemporanee di una figurazione o di una astrazione che potremmo definire “2.0”.

Ci saranno poi eventi ed ospiti illustri come la presentazione del volume “Assoli”,  dell’autore veneziano Ermanno Fugagnoli, con la partecipazione di Franco Avicolli e con letture di Carlo Persi; la video-performance “Ogni Mattina” di Alessio Bortot (voce) e Beo Peraldo (animazione video); la performance teatral-musicale “Notturni” col pianista e direttore d’orchestra Giovanni Battista Rigon, e molti altri ancora (vedi programma).

Tutto a ingresso libero.

Per l’apertura della Rassegna, sabato 2 marzo 2019, si è inaugurata la mostra collettiva tematica (e itinerante) “Nomi, Cose, Città, Animali, Fiori…”, a cura di Virgilio Patarini, Catalogo Zamenhof Art.

Opere di Arturo Belfiore Mondoni, Walter Bernardi, Giorgio Carluccio,  Valentina Carrera, Vito Carta, Malli Ferraris, Carlo Fontanella, Luisa Ghezzi, Paolo Lo Giudice, Franco Maruotti, Moreno Marzaroli, Aldo Mastrorilli, Sergio Merghetti, Virgilio Patarini, Alessandro Pedrini, Gabriele Perissinotto, Michele Recluta, Maria Luisa Ritorno, Ivo Stazio, Marica Zorkic.

Tale mostra poi andrà a Roma alla Muef Art Gallery (dal 17 al 26 aprile) e a Milano allo Spazio E (dal 29 maggio al 7 giugno)

Nomi, Cose, Città, Animali, Fiori…

Ricordate quel gioco che si faceva da bambini? Si prendeva ciascuno un foglio orizzontale, in altro si scriveva: “Nomi, Cose, Città, Animali, Fiori…”; poi si tiravano quattro righe in verticale a separare le colonne e si cominciava a sorteggiare la prima lettera: “A”. “A come Arlecchino, Armadio, Ancona, Anatra… Asfodelo…” Ok, quando eravamo bambini nessuno avrebbe detto “Asfodelo” come fiore, ma ci siamo capiti. Ebbene questa mostra prende titolo e spunto proprio da quel gioco e ne conserva infondo lo spirito ludico e divertito. Dei venti artisti in mostra il curatore ha selezionato una cinquantina di opere figurative che passano in rassegna una carrellata di Nomi, Cose, Città, Animali, Fiori… accostati gli uni agli altri in maniera apparentemente casuale, come accadeva nel gioco da bambini, dove Arlecchino compariva accanto ad un’anatra e Bologna accanto ad una bomboniera, avendo in comune solo l’iniziale. Certo poi, a ben guardare, qualcosa in più in comune ce l’hanno tutti questi quadri, sculture e fotografie, e l’accostamento apparentemente casuale dei soggetti aiuta ad individuarlo questo tratto comune, che consiste, in una parola, in un approccio corsivo e gioioso alla figurazione: una figurazione 2.0, una figurazione contemporanea che oscilla dall’iperrealismo alla contaminazione con l’Informale, e che ha quasi sempre colori squillanti e forme decise e guizzanti. Una figurazione capace di catturare lo sguardo con forme e colori vivaci, gradevoli senza essere scontati, fruibili e leggibili senza rinunciare alla ricerca e alla sperimentazione. Perché l’arte contemporanea può essere anche gioiosa e fruibile: spensierata pur mantenendo al fondo un pensiero. (Vi.P.)

Per il calendario della rassegna e ulteriori approfondimenti clicca qui:

https://www.zamenhofart.it/aspettando-la-biennale-venezia-2019/

Zamenhof Art
email: galleria.zamenhof@gmail.com
sito: www.zamenhofart.it
 

Prezzo
Gratuito

Raggiungi l’evento

esempio: 24/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
15:00-19:00
Mar
15:00-19:00
Mer
15:00-19:00
Gio
15:00-19:00
Ven
15:00-19:00
Sab
11:00-13:00
Dom
15:00-19:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.