Dal 04/02/2023 al 26/11/2023
Palazzo Vendramin Grimani

Nikos Aliagas. Regards Vénitiens

mostra-alberodoro

Descrizione

La Fondazione dell'Albero d'Oro inaugura il 2023 con la mostra fotografica Nikos Aliagas. Regards Vénitiens, risultato di una nuova residenza d'artista a Palazzo Vendramin Grimani

La mostra Nikos Aliagas. Regards Vénitiens del fotografo francese di origini greche Nikos Aliagas si sviluppa negli oltre 400 mq del piano terra e della corte di Palazzo Vendramin Grimani, frutto di una nuova residenza artistica iniziata a luglio 2022 e conclusa lo scorso dicembre. 
Nikos Aliagas. Regards Venitiens si inserisce nel filone di lavoro dedicato alla fotografia che la Fondazione dell’Albero d’Oro ha avviato sin dalle prime esposizioni presentate a palazzo, integrando in maniera strutturale la ricca programmazione della Fondazione e consolidando la rinascita di questo storico luogo di trasmissione, scambio e valorizzazione artistica.

Nikos Aliagas ha percorso le calli veneziane per incontrare quelli che in città non si vedono: gli abitanti, ossia coloro che evitano gli sguardi degli obiettivi dei turisti. Questo progetto è germogliato e cresciuto nell'anima dell'artista quando Nikos Aliagas, su invito della Fondazione dell'Albero d'Oro, ha visitato per la prima volta la laguna e ne ha potuto osservare la realtà misteriosa e affascinante. In quel momento è nata l'idea di guardare veramente all'interno di Venezia, esplorando il mondo che ruota intorno a Palazzo Vendramin Grimani. L'obiettivo di Nikos Aliagas ha viaggiato nella quotidianità straordinaria di campo San Polo, per il sestiere di cui è il cuore e fra gli scorci veneziani, e ha lasciato che fossero le immagini a raccontare le storie di chi vive e fa vivere questi luoghi.

Le immagini di Nikos Aliagas sono in bianco e nero: l'artista ha esplorato contrasti, controluce, movimenti all'interno di inquadrature in cui le linee rette e curve si sposano, ad esempio su un volto oppure all'angolo di una calle. È ancora possibile improvvisare a Venezia? In una città fotografata milioni di volte da occhi di passaggio? Sì, risponde l'artista, se si parte dal principio che è Venezia a guardarci e osservarci.

 

Prezzo
A pagamento
Informazioni aggiuntive

Tariffe:
Biglietto intero 7 €
Biglietto ridotto 5 €
Ingresso gratuito per giovani sotto i 20 anni; giornalisti accreditati; accompagnatori di persone con invalidità al 100%; guide autorizzate

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
10:00-13:00 |14:00-18:00
Mar
10:00-13:00 |14:00-18:00
Mer
10:00-13:00 |14:00-18:00
Gio
10:00-13:00 |14:00-18:00
Ven
10:00-13:00 |14:00-18:00
Sab
10:00-13:00 |14:00-18:00
Dom
10:00-13:00 |14:00-18:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.