Dal 12/07/2019 al 05/11/2019
palazzo Corner Mocenigo

MOROSINI IN GUERRA A CANDIA E IN MOREA

morosini_guerra_candia_morea

Descrizione

MOROSINI IN GUERRA A CANDIA E IN MOREA 
luglio-novembre 2019

La mostra a palazzo Corner-Mocenigo illustra gli episodi salienti della biografia di Francesco Morosini e alcuni aspetti delle due guerre che impegnarono Venezia nel corso del Seicento. 
Nato a Venezia nel 1619 e morto nel 1694 nel Peloponneso a Nauplia (Napoli di Romania), Morosini fu eletto Doge nel 1688, ma fu anche per quattro volte capitano generale dell’esercito della Repubblica nel corso delle guerre di Candia e di Morea. 
La guerra di Candia, tra il 1644 e il 1669, terminò con la sconfitta dei veneziani e la perdita dell’isola di Creta, un territorio che le apparteneva da 450 anni e che rappresentava un luogo di fondamentale importanza nelle rotte marittime verso Levante. La guerra di Morea (1684-1699) fu invece una guerra offensiva che portò Venezia alla conquista di gran parte del Peloponneso dove la Repubblica aveva perso ogni suo possedimento già alla fine del Quattrocento. Il nuovo Regno fu considerato da molti l’inizio di una possibile riconquista dell’antico potere, un’idea che aveva poco a che spartire con la realtà e che ebbe vita molto breve: la Morea fu infatti definitivamente persa solo pochi anni dopo, tra il 1714 e il 1718.
Il filo conduttore della mostra è costituito dai dipinti che celebrano le gesta militari di Morosini. Le tele, eseguite tra la fine del Seicento e l’inizio del secolo seguente, raffigurano le battaglie e i luoghi di Candia e di Morea. Per la prima volta sono presentati insieme 23 dei 48 dipinti che compongono l’intera serie. 
 Insieme alle tele la mostra presenta documenti, disegni, oggetti, armi, opere a stampa e trattati di architettura militare. 

Questi documenti, prodotti nel corso delle campagne militari di Francesco Morosini, restituiscono dunque il suo modo di guerreggiare ma anche i principi dell’arte della guerra nel XVII secolo. 
La mostra è articolata in sei sezioni

1-Immagini di guerra. La celebrazione di  Francesco Morosini
2-La scienza della guerra. Il sapere dei capi militari
3- Galee e vascelli: la guerra sul mare
4- Battaglie
5- La città di Candia e le fortezze di Morea 
6-Imprese memorabili. La conquista di Lepanto, Patrasso e Atene 

  ____

1- Immagini di guerra. La celebrazione di Francesco Morosini
Sezione di carattere introduttivo sulla figura di Morosini, sui territori che furono teatro delle due guerre e sui dipinti del ciclo morosiniano.  

2- La scienza della guerra. Il sapere dei capi militari
Le principali responsabilità e competenze dei capi militari sono rappresentate in questa sezione con documenti e alcuni tra i più importanti volumi sull’architettura militare e sulla scienza della guerra pubblicati in Europa e a Venezia nel XVII secolo

3- Galee e vascelli: la guerra sul mare
Morosini esordì nella carriera militare come comandante marittimo e mise a punto tattiche particolari nell’impiego delle truppe marittime e terrestri. Galee e vascelli non sono solo strumenti fondamentali per l’esercito ma anche testimonianze della lunga tradizione costruttiva veneziana. 

4- Battaglie
L’uso e gli studi sulle artiglierie, strumenti fondamentali nell’assedio di una piazzaforte, è tratto tipico della guerra seicentesca. La conquista di Corone fu un esempio di impiego spettacolare delle opere di mina. 

5- La città di Candia e le fortezze di Morea 
Uno sguardo sulle piazzeforti coinvolte nei due conflitti. La città di Candia, sotto assedio per più di vent’anni, affrontò l’esercito ottomano con nuove fortificazioni realizzate oltre il recinto cinquecentesco. Le piazze di Morea presentavano invece difese meno aggiornate.

6- Imprese memorabili. La conquista di Lepanto, Patrasso e Atene 
Una ricchissima produzione di testi e immagini affianca le imprese militari della guerra di Morea. Sono qui presentati quelli relativi alla conquista dei Dardanelli di Lepanto, in un solo giorno, insieme alle testimonianze sul più discusso episodio legato alla figura di Morosini: l’esplosione del Partenone. 
 

Prezzo
Gratuito

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
Chiuso
Mar
Chiuso
Mer
Chiuso
Gio
Chiuso
Ven
Chiuso
Sab
10:00-18:00
Dom
10:00-18:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.