Metamorfosi-Itineraria Picta
Fregio – Project room
Descrizione
L' Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, presenta la mostra personale di arti visive “METAMORFOSI – ITINERARIA PICTA. Fregio – Project room” dell’artista Luminiţa Ţăranu, visitabile dal 30 novembre al 14 dicembre 2021 nella Galleria IRCRU e nella Nuova Galleria dell’Istituto.
Luminiţa Ţăranu, romena di nascita e italiana di adozione, intende presentare la serie di opere intitolate PICTA, riflessioni sul concetto del tempo come memoria soggettiva, storica e culturale. Interpretando la materia archeologica, con il suo contenuto informale storico, artistico e architettonico, l’artista ha creato composizioni da un’ottica libera e immaginativa, attraverso gli strumenti del suo linguaggio plastico evocativo: icone, simboli e scritture, nell’intento di raggiungere quel dialogo tra l’antico e il contemporaneo, da anni al centro della sua ricerca.
La maggior parte inedite, su carta e su tela, le PICTA, sono state create tra il 2016 e il 2019.
La mostra è organizzata nelle due Gallerie dell’IRCRU sotto due aspetti:
Nella Galleria IRCRU (al civico 2215), alludendo al concetto di “fregio”, le PICTA si susseguono in un unicum compositivo che propone un itinerario dipinto. Divenendo punti di energia, le PICTA creano sinergie visive tra le icone, disegni che interpretano, attraverso la metamorfosi e la mutazione, figure statuarie della Roma Antica, immagini simboliche umanizzate e connesse, dove il corpo umano non è ispirato all’anatomia, ma al corpo umano “opera d’arte”, in un “mondo a colori”, antichi simboli delle culture neolitiche Cucuteni e Gumelnița presenti sul territorio dell’antica Dacia e l’icona COWMAN of the world, composte come degli impulsi di memoria in uno spazio aperto.
L’artista presenta una serie di docu-video la cui presenza rafforza il legame visivo con le opere esposte, un unicum spirituale e creativo tra il suo vissuto in Romania e in Italia, ritrovando in essi segni presenti che rispecchiano il suo linguaggio artistico. Sono films che ha realizzato nel viaggio fatto in Romania nell’autunno del 2012, preparatorio al lavoro sulla Colonna di Traiano, materializzato nelle precedenti due mostre realizzate a Roma, ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (2013-2014 e 2017-2018). Un full immersion d’autore nella realtà archeologica Daco-Romana e nel paesaggio che accompagna questo incredibile viaggio fatto con la famiglia in Romania, da est a ovest, parallelo al corso del Danubio, viaggio seminato da evocazioni di opere che fanno parte del patrimonio mondiale. L’artista tiene molto a presentare questi filmati, in prima visione, all’IRCRU Venezia, sia per il valore documentario, ma soprattutto per l’importanza simbolica e affettiva che hanno avuto per lei nella creazione di tante opere.
Sponsorizzato da
Orari e date
Chiuso Mar
10:30-13:00 |16:30-19:30 Mer
10:30-13:00 |16:30-19:30 Gio
10:30-13:00 |16:30-19:30 Ven
10:30-13:00 |16:30-19:30 Sab
10:30-13:00 |16:30-19:30 Dom
10:30-13:00 |16:30-19:30
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.