Dal 03/09/2021 al 09/01/2022
M9 - Museo del Novecento

Le sfide di Venezia

L'architettura e la città nel Novecento

sfide-venezia-900

Descrizione

Le sfide di Venezia.
L'architettura e la città nel Novecento
a cura di Guido Zucconi e Archivio Progetti, Università Iuav di Venezia

M9 - Museo del ’900
Venezia Mestre
dal 3 settembre 2021 al 9 gennaio 2022
La prima “mostra satellite” del 2021 di M9 sarà dedicata a Le sfide di Venezia. L’architettura e la città nel Novecento, organizzata in occasione delle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia in contemporanea della grande esposizione >Venetia 421-2021. Nascite e rinascite, ospitata a Palazzo Ducale.

La mostra, curata da Guido Zucconi e Archivio Progetti, Università Iuav di Venezia, in partnership con la Fondazione Musei Civici, svilupperà uno dei più rilevanti capitoli della storia di Venezia, quello dedicato ai cambiamenti architettonici nel corso del XX e del XXI secolo.

Sarà articolata in 6 sezioni:
I. Venezia oltre Venezia: la dimensione internazionale, la Biennale, la città balneare, in cui si presenterà il riposizionamento della città lagunare tra le capitali dell’arte e del glamour cosmopolita, dalla nascita della Biennale, dalla costruzione del Lido, i grand hotel e l’Art Nouveau ad oggi;

II. Venezia oltre Venezia: la dimensione territoriale, una città tra laguna e terraferma sullo sfondo del Fascismo con la nascita di Porto Marghera, della Grande Venezia, con il ponte translagunare e le infrastrutture per la mobilità, le prime espressioni dell’architettura moderna fino ai nostri giorni;

III. La dimensione internazionale nel secondo dopoguerra, con Venezia che diventa nuovo crocevia per le arti e l’architettura contemporanee con la ripresa della Biennale, Wright e Le Corbusier, convegni, mostre e scuole estive;

IV. La fine del modello espansivo, a partire dagli Anni 70, quando Venezia inizia a riflettere su se stessa dopo la perdita di popolazione, la grande alluvione del 1966 e il tramonto del progetto industriale. La legge speciale, i comitati “per Venezia” e l’inizio dell’età dei grandi restauri, l’espansione delle sedi universitarie;

V. Dopo il 1980, Venezia come laboratorio internazionale per l’architettura nella nuova dimensione residenziale racconta l’impegno progettuale dello IUAV sul tema dell’alloggio sociale, gli interventi PEEP ai margini della città, la ricerca della qualità urbana diffusa;

VI. Venezia, laboratorio internazionale per l’architettura: le nuove attrezzature culturali, in cui questa città vocata al turismo, all’arte e alla cultura sarà presentata come laboratorio internazionale per l’architettura.

Prezzo
A pagamento

Raggiungi l’evento

esempio: 25/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
Chiuso
Mar
Chiuso
Mer
14:00-20:00
Gio
14:00-20:00
Ven
14:00-20:00
Sab
10:00-20:00
Dom
10:00-20:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.