L'Angelo degli Artisti
L'Arte del Novecento e il ristorante All'Angelo a Venezia
Descrizione
L'ANGELO DEGLI ARTISTI
L'Arte del Novecento e il ristorante All'Angelo a Venezia
a cura di Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin
Fondazione Querini Stampalia, Venezia
Il ristorante All’Angelo, tra Fronte Nuovo delle Arti e Peggy Guggenheim: le avventure delle Avanguardie ai tavoli di Renato e Vittorio Carrain.
La mostra, promossa dalla Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con Lineadacqua e Villa Morosini a Polesella, rientra nel programma delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita dell’Istituzione e sarà visitabile fino al primo marzo 2020.
Esposti dipinti, lettere, testimonianze, fotografie, schizzi, dediche e saluti, menù e ricette.
Tutto il mondo della cultura e dell’arte, con i suoi protagonisti, che ruota attorno al ristorante All’Angelo.
Un totale di 90 opere tra oli, tempere, matite, inchiostri e tecniche miste di molti artisti tra i quali spiccano Vedova, Santomaso, Pizzinato, De Pisis, De Luigi, Casorati, Alberto Giacometti, Guttuso, Sironi, Music.
Per la realizzazione della mostra è risultata determinante la generosa fondamentale collaborazione di Luciano Zerbinati e della sua collezione, che ha il merito di aver acquistato, salvando dalla dispersione, i materiali dell’Angelo.
Irrinunciabili inoltre la documentazione famigliare, i ricordi e l’esperienza messe amichevolmente a disposizione da Renato Carrain.
Il Libro-catalogo, edito da Lineadacqua, è un originale e insolito prodotto editoriale ricchissimo di immagini, di approfondimenti, di curiosità, di storie segrete e di pettegolezzi.
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero € 14; ridotto € 10
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 041 2711411
SITO UFFICIALE: http://www.querinistampalia.org
Sponsorizzato da
Orari e date
Chiuso Mar
10:00-18:00 Mer
10:00-18:00 Gio
10:00-18:00 Ven
10:00-18:00 Sab
10:00-18:00 Dom
10:00-18:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.