Geologie Incerte
di Stefano Cescon
Descrizione
GEOLOGIE INCERTE
STEFANO CESCON
Vernissage: domenica 7 novembre dalle 11.00
Orari mostra:
11 novembre > 30 dicembre, 2021
gio-sab, 11.00 - 18.00
(Gli altri giorni apertura su appuntamento.
Chiuso il 24, 25 e 26 dicembre)
Entrata libera
Spuma-Space for the Arts
Fond.ta S.Biagio 800R
Giudecca, Venezia
Contemporis ETS in collaborazione con VeniceArtFactory presenta “Geologie Incerte”, la mostra personale di Stefano Cescon a SPUMA - Space for the Arts, in Giudecca. Action painting senza azione. La distanza tra intenzione ed espressione, che in molta pittura novecentesca è stata sostanzialmente azzerata nella prossimità bruciante tra i due poli, in cui l’intenzione inceneriva risolvendosi nell’atto pittorico, viene esplorata dalla pratica di Stefano Cescon. Misurata, mappata, quasi coltivata fino a disperderne l’origine, la radice. Perché le ipnotiche superfici cromatiche delle sue opere, le velature, le stratificazioni, le saturazioni e gli affioramenti, non derivano in modo immediato da un’intenzione o da un’intuizione – sia pur inconscia. Non c’è, nell’intelletto dell’artista, un’immagine mentale da tradurre in figura tangibile. Il lavoro quotidiano con la materia (cera, paraffina, pigmenti) rimpiazza le leggi dell’intenzionalità. La trasformazione, il cambiamento di stato, la mutazione – non la tela bianca – costituiscono il dato di partenza su cui Cescon innesta un lavoro mentale e una disciplina di sperimentazione, che conduce a un punto in cui la metamorfosi si manifesta in forme compiute.
Stefano Cescon:
È un artista emergente, che lavora a Venezia (Italia), particolarmente conosciuto per le sue opere di cera tra la scultura e la pittura, caratterizzate da multiple stratificazioni colorate. La ricerca sviluppata negli ultimi anni di lavoro, si fonda sul rapporto dialettico tra elementi speculari: l’equilibrio tra forze di superficie (laterali e frontali) e i passaggi tonali.
Dove la forma è costretta o contenuta in una struttura geometrica, la cera si pone come contraltare in grado di restituire morbidezza ed espressività al risultato finale.
Stefano Cescon è nato a Pordenone nel 1989. Attualmente vive e lavora a Venezia. È stato vincitore dell’ottava edizione del Premio Cramum.
www.stefanocescon.it
Contemporis ETS:
È un’associazione culturale senza scopo di lucro con sede a Venezia.
È stata fondata nel 2021 da un gruppo di persone accomunate dall’interesse per le molteplici espressioni della cultura contemporanea e dalla loro interazione con il peculiare tessuto architettonico e sociale della città lagunare. Con l’obiettivo di valorizzare, diffondere e sviluppare progetti artistici multidisciplinari, che coinvolgono in particolare le arti visive, performative, l’architettura e il design, Contemporis si prefigge l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale cittadina attraverso l’organizzazione di mostre, eventi, incontri, presentazioni, festival. Per perseguire questi obiettivi si propone come una piattaforma permeabile e erratica, ancorata alla laguna ma con uno sguardo rivolto verso il mondo.
Sponsorizzato da
Orari e date
Chiuso Mar
Chiuso Mer
Chiuso Gio
11:00-18:00 Ven
11:00-18:00 Sab
11:00-18:00 Dom
Chiuso
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.