Dal 12/05/2021 al 18/07/2021
Fondazione Giorgio Cini

EST. Storie italiane di viaggi, città e architetture

Le impronte dell'architettura italiana nei paesi orientali

est_cini

Descrizione

In concomitanza con la Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, la Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore presenta dal 12 Maggio al 18 Luglio 2021

EST. Storie italiane di viaggi, città e architetture. Le impronte dell'architettura italiana nei paesi orientali

L'esposizione, curata da Luca Molinari Studio, si snoda attraverso i progetti sviluppati nei paesi dell'est da alcuni dei maggiori protagonisti dell’architettura italiana contemporanea.

La mostra corale vede protagonisti sei studi di progettazione architettonica italiani di fama internazionale: RPBW – Renzo Piano Building Workshop, AMDL CIRCLE, Studio Fuksas, Archea Associati, Piuarch e MC A – Mario Cucinella Architects.

Il progetto, organizzato dalla casa editrice Forma Edizioni e curato da Luca Molinari Studio, racconta storie di luoghi e città guardando verso l’Est del mondo partendo dall’Italia, che rimane il perno centrale intorno a cui si svolge il percorso narrativo. Ciascuno studio è stato chiamato a riprodurre visioni inedite sviluppate in territori che negli ultimi 30 anni sono stati caratterizzati da profonde e significative trasformazioni sociali, politiche e urbane, confrontandosi con una complessa fase post-ideologica che ha richiesto visioni e soluzioni originali.

Per ogni Paese, con particolare attenzione a Russia, Cina, Albania, Georgia e Vietnam, la cultura italiana architettonica contemporanea verrà messa a confronto con l’immaginario storico, raccontato attraverso i preziosi materiali conservati alla Fondazione Giorgio Cini. Per Cina e Vietnam verranno esposti volumi e mappe accompagnati da una selezione di fotografie del Fondo Tiziano Terzani, la maggior parte delle quali è stata scattata dal 1980 al 1984, periodo in cui Terzani (con il nome cinese di Deng Tiannuo), visse in Cina o più correttamente «visse la Cina». Per la sezione Russia sono stati selezionati alcuni progetti di Giacomo Quarenghi, uno dei più importanti architetti italiani in Russia al tempo di Caterina II, e due incisioni di Pietro Antonio Novelli. L’ultima sezione dedicata all’Albania e alla Georgia vedrà in mostra alcuni volumi, tra cui Viagio da Venetia al Sancto Sepulcro, & al monte Synai … Venezia di Giovanni Tacuino (1523), il best seller cinquecentesco ad uso del pellegrino, e alcune mappe risalenti ai primi dell’800.

Attraverso i lavori dei grandi progettisti italiani che hanno accompagnato la transizione delle città dell’Est con importanti realizzazioni, il percorso si focalizza “sul fare italiano, che rifugge una pratica colonizzatrice per un atteggiamento di dialogo e assimilazione di mondi diversi dal nostro, avendo poi la capacità d’immaginare e costruire spazi e luoghi significativi per le realtà in cui si sono insediati” spiegano i curatori.

 

Prezzo
A pagamento
Informazioni aggiuntive

Da lunedì al venerdì
11.00 – 18.00
Ingresso libero
Sabato e domenica solo su prenotazione mandando un’email a press@formaedizioni.it
I flussi saranno regolati secondo le norme anti covid vigenti.
L’accesso sarà consentito soltanto indossando una mascherina FFP2 o chirurgica (no mascherine in tessuto).

Raggiungi l’evento

esempio: 26/03/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
11:00-18:00
Mar
11:00-18:00
Mer
11:00-18:00
Gio
11:00-18:00
Ven
11:00-18:00
Sab
Chiuso
Dom
Chiuso

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.