Dal 03/09/2023 al 13/10/2023
Sparc Spazio Arte Contemporanea

A Destiny in Glass

13 Artists at Vetreria Anfora

digital-invention

Descrizione

Prima i bicchieri, poi le opere d’arte. Prima il vetro come materiale, poi il vetro come linguaggio. Questa transizione è il destino che la storica vetreria Anfora ha incarnato nell’arco degli ultimi tre decenni.

La mostra A DESTINY IN GLASS. 13 ARTISTS AT VETRERIA ANFORA, presentando le opere di tredici tra gli artisti che sin dall’inizio e con regolarità hanno frequentato questa fornace, intende metterne in luce il ruolo di questo luogo nella formazione del cosiddetto Studio Glass Veneziano e le differenze di sguardo e approccio al vetro come medium artistico da parte dei tredici artisti invitati: Emmanuel Babled, Cristiano Bianchin, Michele Burato, Michela Cattai, Tristano di Robilant, Massimo Micheluzzi, Andrea Morucchio, Massimo Nordio, Yoichi Ohira, Isabelle Poilprez, Maria Grazia Rosin, Silvano Rubino, Andrea Zilio.

Gli anni Novanta sono stati un decennio particolarmente vivace a Venezia per quanto riguarda le ricerche espressive con il vetro. Ed è proprio in questo periodo che la storica vetreria Anfora ha iniziato un percorso completamente nuovo, muovendo dalla produzione di bicchieri, avviata nel 1976, alla produzione artistica. L’intuizione del proprietario e direttore Renzo Ferro insieme alla sensibilità e abilità dei maestri soffiatori Livio Serena (fino al 2001), Andrea Zilio e dei molatori Giacomo Barbini prima e Matteo Senigaglia dopo hanno trasformato una fornace dedicata alla produzione seriale in un luogo per la creazione artistica e la realizzazione di pezzi unici.

In questi anni, sulla scia delle tendenze americane dello Studio Glass, il cui obiettivo era approfondire la conoscenza del materiale, impossessarsi del virtuosismo tecnico per poi metterlo in discussione, hanno iniziato la loro ricerca con il vetro numerosi artisti veneziani e internazionali, che alla fornace Anfora trovarono una nuova apertura alla sperimentazione.
Molti di questi hanno avvicinato il vetro un’unica volta, non sviluppando interesse nel continuare ad includerlo nella loro ricerca, altri hanno invece intrapreso un percorso continuativo, in alcuni casi esclusivo con questo materiale.
 

La mostra suggerisce un percorso tra oltre trenta opere, rappresentative della molteplicità di tecniche vetrarie adottate dagli artisti nel tentativo di trovare nel materiale e nel suo utilizzo un nuovo linguaggio espressivo

Prezzo
Gratuito

Raggiungi l’evento

esempio: 19/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
10:00-18:00
Mar
10:00-18:00
Mer
10:00-18:00
Gio
10:00-18:00
Ven
10:00-18:00
Sab
Chiuso
Dom
Chiuso

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.