Dal 30/11/2023 al 30/12/2023
CREA Cantieri del Contemporaneo

Arte Pubblica e Metaverso

Viral Human

arte-metaverso

Descrizione

I vincitori del concorso “Arte Pubblica e Metaverso” esporranno le loro opere al “CREA” di Venezia a partire dal 30 novembre.

Dal 30 Novembre al 30 dicembre 2023, presso gli spazi di One Contemporary Art Hydro Mirò da CREA si potranno visitare le opere degli artisti vincitori del bando di concorso "Arte Pubblica e Metaverso".
La mostra si colloca come step conclusivo del vasto progetto “VIRAL HUMAN – Arte pubblica e Metaverso. Prima Esposizione Virtuale sull’isola di Venezia”, dedicato alle Arti Visive e alla Musica Contemporanea, ideato dall’artista multimediale Sara Grilli. Il progetto è stato realizzato e promosso da due aziende di Pescara: MiRNArte, azienda di produzione e sviluppo di progetti di Arte Contemporanea e Creative Motion, studio di produzione multimediale che realizza documentari e progetti digitali innovativi.

Il Bando di partecipazione ha permesso, in un primo momento, ad artisti provenienti da ogni parte del mondo di esibire virtualmente, nella città di Venezia, la propria opera all’interno dell’applicazione mobile MiRNArte, disponibile su iOs e Android. L’applicazione, innovativa e unica nel suo genere, ha ospitato l’installazione site-specific Viral Human e la
mostra Arte Pubblica e Metaverso, guidando il visitatore in un’esperienza immersiva e interattiva in un viaggio parallelo tra due epoche storiche, la Peste e il Covid.
Curata da Pier Paolo Scelsi, la mostra raccoglie le proposte di 9 artisti selezionati da una giuria composta da illustri membri del settore – tra i quali il noto artista Fabrizio Plessi, il compositore e direttore d’orchestra Carlo Boccadoro, il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Riccardo Caldura, il direttore del Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” Roberto Gottipavero, l’artista Mario Airò, la compositrice Daria Baiocchi e l’artista ideatrice
del progetto Sara Grilli.

Così nasce Viral Human, un’installazione site-specific composta da 9 tappe virtuali idealmente localizzate sulla mappa di Jacopo de’ Barbari e fruibile attraverso un’applicazione mobile, che come una “capsula del tempo” viaggia fra il 1576 e il 2020, offrendo all’utente un duplice percorso di visita, da remoto e in presenza. Quest’ultima modalità è resa accessibile con appositi marcatori AR attivati tramite geolocalizzazione.
Nonostante Viral Human fosse quasi terminata alla fine del 2022, l’intero progetto ci riportava a qualcosa di più grande di un’azione artistica individuale. Doveva diventare un’azione collettiva virale.
È nata così “Arte pubblica e Metaverso”, corredata da un bando di partecipazione dedicato alle Arti Visive e alla Musica Contemporanea, che tutt’ora, aspira non soltanto a diffondere una modalità di progettazione site-specific indirizzata allo spazio virtuale, ma anche il bisogno di costruire spazi contemplativi e ricomporre, partendo dai luoghi della nostra vita, quella soggettività sempre più assente.
Sessantotto sono stati gli artisti chiamati a misurarsi con la città anfibia ed instaurare un legame fra la propria opera e un luogo specifico di Venezia. Il bando è stato rivolto ad un ampio ventaglio di categorie sia nel settore di Musica Contemporanea che di Arti Visive, proprio per dare voce ad un pluralismo linguistico internazionale.
Ringraziamo tutte le istituzioni patrocinanti, i partner che hanno aderito all’iniziativa, in particolare al CREA Cantieri del Contemporaneo per averci concesso l’onore di esporre gli artisti vincitori presso i suoi spazi. La mostra di Arte pubblica e metatarso verrà curata da Pier Paolo Scelsi”.

Prezzo
Gratuito

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
Chiuso
Mar
10:00-18:00
Mer
10:00-18:00
Gio
10:00-18:00
Ven
10:00-18:00
Sab
10:00-18:00
Dom
10:00-18:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.