ARKHYPÉLAGOS Cinque isole sulle rotte di Prometeo
Descrizione
L’Accademia di Belle Arti di Venezia in collaborazione con Fondazione Luigi Nono ed Emergency
ARKHYPÉLAGOS
Cinque isole sulle rotte di Prometeo
Mostra a cura di Luca Reffo e Nicola Cisternino
Sede espositiva Emergency
Calle Fondamenta S. Giacomo, 30133 Venezia VE
Inaugurazione Venerdì 5 Ottobre 2018, ore 18
Con i curatori interverranno
Luana Zanella, presidente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia,
Giuseppe La Bruna, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia
L’Accademia di Belle Arti di Venezia, in collaborazione con Fondazione Luigi Nono ed Emergency, presenta la mostra ARKHYPÉLAGOS, a cura di Luca Reffo e Nicola Cisternino.
Attraverso installazioni, fotografie e dipinti degli studenti dell’Accademia - Jacopo Bassi, Stefano Cescon, David Perez Martinez, Arianna Niero, Giovanni Guiotto, Anna Groaz, Francesco Ronchi e Francesca Rossato - si compie un percorso di indagine intorno all’opera di Nono, grazie alla rilettura di materiali originali del compositore messi a disposizione dall’Archivio Luigi Nono in Giudecca.
Il progetto espositivo mira ad evidenziare la centralità del processo creativo del compositore a partire dal Prometeo Tragedia dell’ascolto, l’opera realizzata nel 1984 nella chiesa di San Lorenzo di Venezia nella celebre struttura lignea di Renzo Piano su testi di Massimo Cacciari e con interventi di luce di Emilio Vedova.
Lo studio diretto degli appunti e dei bozzetti e l’occasione del prezioso confronto con Serena e Nuria Nono, ha trasmesso libertà creativa al gruppo di lavoro e permesso al progetto di focalizzarsi sull'interpretazione delle 5 isole sulle quali è strutturato il Prometeo in forma di immaginario arcipelago.
ARKHYPÉLAGOS è ideato come il luogo del confronto degli elementi essenziali condividivisi tra l’opera di Nono, l’immagine sonora, il ’68, tema del Festival, e l’impegno per la pace e la solidarietà promosso da Emergency che nei suoi spazi ospita l’evento.
L'allestimento della mostra rappresenta la chiusura creativa di un percorso di conoscenza sull'opera di Luigi Nono realizzato nell'ambito del progetto de Il Suono Giallo nell'anno accademico 2017-2018 in Accademia di Belle Arti di Venezia che ha visto la collaborazione di diversi dipartimenti disciplinari in stretta collaborazione con l'Archivio Luigi Nono ed Emergency.
5 / 7 Ottobre dalle 15 alle 19
La mostra sarà visitabile nel mese di Ottobre su appuntamento: info@luiginono.it <mailto:info@luiginono.it>
Sponsorizzato da
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.