Alchimie su carta
Omaggio al maestro Alberto Valese
Descrizione
ALCHIMIE SU CARTA
Omaggio al maestro Alberto Valese
A cura di Silvia Previti
16.02 – 27.03.2024
Opening venerdì 16 febbraio ore 18.00
Spazio SV – Centro espositivo San Vidal
Scoletta di San Zaccaria, Venezia
Venerdì 16 febbraio alle 18.00 inaugurerà allo Spazio SV – Centro espositivo San Vidal a Venezia, la mostra retrospettiva Alchimie su carta. Omaggio al maestro Alberto Valese, a cura di Silvia Previti.
Aperta al pubblico fino al 27 marzo, questa esposizione è una dedica ad Alberto Valese (1951-2022), artista poliedrico e raffinato artigiano di fama internazionale, l’unico Maestro Ebrù straniero riconosciuto in Turchia, nonché amatissimo nella sua città, Venezia, dove ha mantenuto il proprio laboratorio, un negozio e la propria dimora.
La sua attenzione per i dettagli, l’alchimia dei colori e l’innovazione che caratterizzano la sua produzione artistica, rendono questa mostra un’occasione preziosa per scoprire un’arte artigiana d’altri tempi, apprezzata a livello nazionale ed internazionale.
Alberto Valese, nato a Venezia nel 1951, si è dedicato per più di quarant’anni alla legatoria ed in particolare allo studio della tecnica della marmorizzazione che inizia da autodidatta, dando vita ad una serie di opere uniche nel loro genere che lo hanno reso noto in tutto il mondo. L’esposizione vuole essere, oltre che un omaggio al maestro veneziano attraverso una selezione ad ampio spettro fra le tipologie di carte da lui prodotte, anche un’occasione per far comprendere, attraverso dei supporti video, il modus operandi di Valese ed il suo immaginario. Carte marmorizzate, suminagashi, ebrù, sono tutte tecniche che convogliano nella realizzazione delle decorazioni, dal floreale all’astratto, di libri pregiati, quaderni, scatole, tessuti e oggetti di ogni tipo. In mostra vi saranno non solo carte marmorizzate ed ebrù, ma anche vere e proprie opere d’arte come le pietre “non infossibili”, finti fossili realizzati fondendo l’ebrù con la modellazione della carta pesta, le piastre oscillanti che assomigliano a piccoli universi in miniatura sospesi da delicate strutture di ferro, i mobile, d’ispirazione calderiana, e ancora sculture a forma di teste ed oggetti di design.
Un artista a tutto tondo, in laboratorio così come nella vita, noto per la sua originalità e visione innovativa che ha riportato nelle sue carte, espressione di un genio di cui in molti sentono la mancanza.
Ebrù, il negozio di Valese tuttora in Campo Santo Stefano, è stato da subito un luogo d’incontro e confronto, calamita per clienti da tutto il mondo.
Instancabile e curioso sperimentatore, Valese ha rinnovato di continuo la sua produzione, proponendo anche gioielli colorati e soggetti scultorei con impasti di carta da riciclo, mentre dagli anni Novanta ha collaborato con scenografi, costumisti e artisti italiani. Oggi, nello stesso luogo dove aveva sede il negozio Ebrù in Campo Santo Stefano, si trova l’Antica Legatoria Ofer, bottega che porta avanti nel solco della tradizione l’arte della legatoria tramandando i saperi lasciati da Alberto Valese ad una nuova generazione di giovani artigiane.
Entrata libera
Per informazioni
tel: +39 0415234602
mail: info@spaziosv.com
Sponsorizzato da
Orari e date
Chiuso Mar
10:30-12:30 |15:00-18:00 Mer
10:30-12:30 |15:00-18:00 Gio
10:30-12:30 |15:00-18:00 Ven
10:30-12:30 |15:00-18:00 Sab
10:30-12:30 |15:00-18:00 Dom
10:30-12:30 |15:00-18:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.