2570 Revolutions Around the Earth
Descrizione
Dopo l’incredibile successo della sua prima Call Gratuita, che ha visto la partecipazione di 4013 artisti provenienti da 105 paesi del mondo, CREA Cantieri del Contemporaneo ha piacere di annunciare l’apertura della mostra
“2570 Revolutions Around the Earth”
Esposizione dei 39 finalisti di CREA OPEN 2025.
Dal 12 al 27 Aprile 2025, allo spazio Legno & Legno di CREA si potranno incontrare ed ammirare le opere degli artisti selezionati dalla Giuria Internazionale composta da Pier Paolo Scelsi, Alena Stetsiukevich, Hans Joachim Petersen, Thomas Linsmayer, Cristoforo Lippi, Stanislaw Maleki, Sara Grilli, Julia Marchand, che ha lavorato attorno ai medium artistici di pittura, fotografia, scultura, performance, video arte, arte tessile, installazione e Land Art.
Albert Wrotnowski, Alessandra Carosi, Alessandro Gambato, Collectif Grapain, Atieh Salari, Aurora Destro, Carola Cappellari, Chiara Peruch, Chiara Sorgato, Debashish Paul, Dorothy Cheung, Emma Windsor-Liscombe, Francesca Brigandi, Franek Wardyński, Hua Zheng, Irene Gris, Josip Pratnemer, Katrin Spranger, Keita Miyazaki, Konstantine Vlasis, Space Odyssey, Mario Abela, Marjo Postma, LineaUmida, Mohammad Namazi, Mohammed El Hajoui, Natascha Niederstrass, Niovi Kafantari, Noa Pane, Raffaella Yacar, Rosita D'Agrosa, Sara Pacucci, Sasha Vella, Schuyler Dragoo, Stefano Ogliari Badessi, Tony Heaton, Vanessa Soria Lima, Xintong Qin, Ziliä Qansurá sono gli artisti protagonisti di una mostra che ha deciso di seguire e intraprendere un impianto strettamente e fortemente curatoriale, raro, se non unico, all’interno del panorama delle mostre di restituzione dei contest d’arte.
“2570 Revolutions Around the Earth” nasce da un’idea di Pier Paolo Scelsi e Ilaria Cera e mutua il suo titolo rimandando a una vicenda tanto famosa quanto lontana nel tempo: quella del primo essere vivente lanciato nello spazio, la cagnolina Laika, protagonista di una delle pagine più iconiche della corsa alla conquista del Cosmo e della Guerra Fredda.
Laika, alle 2.30 del mattino del 3 Novembre 1957 intraprese il suo viaggio spaziale a bordo della navicella russa Sputink 2 la quale, dopo 2570 orbite attorno alla Terra, interruppe ogni comunicazione andando probabilmente distrutta.
La mostra immagina una realtà e una Storia parallela nella quale la “Cagnolina Spaziale” abbia continuato a viaggiare nel cosmo, guardandoci dall’alto, ed osservandoci dal suo oblò.
Incontrando civiltà e maturando scoperte, trasformando quel viaggio di sacrificio, di “sola andata”, immaginata dall'uomo per lei, in un percorso di saggezza, in un punto di vista alto dal quale Laika è tornata da noi per raccontarci davvero come sia la nostra società: fatta di evoluzioni e involuzioni, di bellezze e contraddizioni, di divisioni perenni e mai risolte, di colonialismi, disuguaglianze, conflitti sociali, di sfruttamento del pianeta su cui viviamo e di salvaguardia e cura di esso.
Di guerra e di meraviglia, di egoismi collettivi e di amore per il prossimo.
“2570 Revolutions Around the Earth” propone al visitatore un percorso suddiviso in isole tematiche, in pianeti o costellazioni, un percorso nel quale le opere finaliste del premio possano essere protagoniste di un racconto, di un concerto, concepito per arrivare a riflettere sul presente, sulla nostra epoca storica.
Il team curatoriale composto da Pier Paolo Scelsi e Ilaria Cera insieme a Gaia De Santi, Sara Bizai, Filippo Vane, Gaia Crotti, Giorgia Rizzo, Aman Novara, Alyssa Dal Zotto, Anastasiia Melnykova, Olga Shymanskaya ha immaginato un impianto di mostra che accompagni il visitatore attraverso 5 sezioni: Introspection, Body, More than Human, Technology and Data e Society, ciascuna immaginata come indipendente ma allo stesso tempo legata in dialogo e in continuità con le altre.
Durante l'opening del 12 aprile verranno inoltre annunciati i vincitori di CREA OPEN 2025 che si divideranno i tre premi messi in palio
Mostra personale organizzata e curata da CREA Cantieri del contemporaneo
Una residenza artistica a Torino in collaborazione con CRAG Gallery
E un terzo premio speciale che verrà annunciato durante la serata
Sponsorizzato da
Orari e date
10:00-18:00 Mar
10:00-18:00 Mer
10:00-18:00 Gio
10:00-18:00 Ven
10:00-18:00 Sab
10:00-18:00 Dom
10:00-18:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.