Dal 01/12/2024 al 06/01/2025
Fondazione Bevilacqua la Masa - Palazzetto Tito

1924-2024 Cento anni di Saverio Barbaro

barbaro

Descrizione

1924-2024 Cento anni di Saverio Barbaro
Una mostra antologica dedicata al centenario dell’artista veneto

Dal 30 novembre al 6 gennaio 2025
Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia – Palazzetto Tito
Dorsoduro 2826
Ingresso gratuito

Esattamente cent’anni fa nasceva a Venezia, Saverio Barbaro, uno dei protagonisti della pittura veneta del 900. Dal 30 novembre al 6 gennaio 2025, Palazzetto Tito, sede della Bevilacqua la Masa, ospita l'ultima tappa delle celebrazioni a lui dedicate, una mostra antologica 1924-2024: Cento anni di Saverio Barbaro curata da Marco Dolfin.

Il percorso espositivo presenta 40 opere che ripercorrono l'evoluzione stilistica di Barbaro, dalla giovinezza alla piena maturità, fino alle sue ultime creazioni, realizzate poco prima della sua scomparsa nel 2020. Il tutto in un luogo simbolico, dove nel 1948 l'artista fece il suo esordio. Un'occasione unica per ammirare le opere di questo maestro, riconosciuto per la sua capacità di evocare emozioni attraverso le storie, i viaggi e i colori vibranti delle sue tele.

La Fondazione Saverio Barbaro ha celebrato i 100 anni del maestro, con mostre, eventi espositivi e concerti di musica classica, di cui il maestro era appassionato, con l'intento di rendere omaggio alla sua lunga e intensa carriera e di portare alla luce un patrimonio unico di oltre 2000 opere, tra dipinti, disegni, sculture, incisioni e ceramiche.

Prezzo
Gratuito

Raggiungi l’evento

esempio: 18/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
Chiuso
Mar
10:30-17:30
Mer
10:30-17:30
Gio
10:30-17:30
Ven
10:30-17:30
Sab
Chiuso
Dom
10:30-17:30

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.