Visioni tettoniche
Descrizione
Presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si terrà la vernice della mostra di pittura "Visioni tettoniche” di Vasile Sarcă.
“La mostra personale del pittore Vasile Sarcă coincide con il visibile allargamento dei problemi stilistici, compositivi e cromatici sperimentati dall’artista fino ad adesso. La sua visione artistica sembra concentrarsi in maniera visibile verso il rigore architetturale delle forme, in concomitanza con l’accentuazione delle sintassi modulari molto flessibili con le quali guida la dinamica visuale. In ambito cromatico sono sensibilizzate le evoluzioni che vanno verso una semplificazione dei registri, parallelamente con una distribuzione spaziale della materia pittorica, in base ad un ritmo interiore più fluido ed allo stesso tempo più attrattivo, evadendo dai rigori del disegno e rilasciando la fantasia ludica. In apparenza il pittore risuscita le tendenze estetiche generate nel periodo del modernismo europeo degli anni ’30 e ’40 (e qui pensiamo ad artisti quali Vasarely e Marc Rathko). L’osservazione si riferisce alle composizioni pitturali più recenti e di larghe dimensioni intorno alle quali è costruito questo progetto espositivo. [...] Naturalmente i suoi ben noti approcci paesaggistici, rimangono temi dominanti e problemi nel senso pittorico, che l’hanno imposto nell’ultimo decennio nella coscienza del pubblico. Ostinato promotore della prospettiva ampia, monumentale, come una vista aerea sulla misteriosa e affascinante immagine della terra con tutta la sua ricchezza minerale, vegetale, cittadina, che sembra offrire ai nostri occhi l’immagine ineffabile di un paradiso non quasi perso. Le due tendenze sopra evidenziate sono collegate dall’armonia vivace dei ritmi sensibili, che anima la visione artistica e conferisce brillantezza e fantasia cromatica alla sua palette dei colori.”
Corneliu Antim, critico d’arte
Vasile Sarcă è nato il 20 maggio 1958 a Brăila, Romania. Si è laureato presso il Politecnico di Bucarest, promozione 1984. E’ membro dell’Unione degli Artisti filiale Braila.
Mostre personali: Praga (R. Ceca) 2005; Bucarest 2007, 2011, 2014; Brăila 2008. Mostre di gruppo: Mraconia 1996; Buşteni 1999; Brăila 2003-2016; Tabor (R. Ceca) 2006; Galaţi 2008; Bruxelles 2011; Bucarest 2006-2016.
Vernissage: Venerdì, 26 agosto 2016, alle ore 18:30
La mostra potrà essere visitata presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, sita in Cannaregio 2212 – 30121 Venezia, fino al 9 settembre, tutti i giorni, nell’intervallo orario 16-19.
L’entrata è libera.
Sponsorizzato da
Orari e date
16:00-19:00 Mar
16:00-19:00 Mer
16:00-19:00 Gio
16:00-19:00 Ven
16:00-19:00 Sab
16:00-19:00 Dom
16:00-19:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.