Dal 14/09/2016 al 26/09/2016
Istituto Romeno di Venezia

“Simmetria di un’apparenza” e "Trasmigrazioni emotive”

Doppia mostra fotografia

doppia_mostra_romeno

Descrizione

Mercoledì 14 settembre 2016, alle ore 18,30, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della doppia mostra fotografica “Simmetria di un’apparenza” di Maria Grazia Galatà, a cura di Marco Nereo Rotelli, e “Trasmigrazioni emotive” di Camelia Mirescu, a cura di Claudio Crescentini.

Il principio metaforico che conduce il concetto delle due mostre e la forma, capace di esprimere l’irrepetibilità del tempo, la concretezza della coscienza, l’autenticità vitale dell’anima e la coscienza di sé. L’ottica della lettura dell’opera delle artiste si amplia di un contenuto che va oltre lo stesso significato di ciò che guardiamo, di ciò che l’artista ci spinge a guardare e sul cui concentrarci, per finire inevitabilmente per divenire quello che guardiamo e quindi il significante dell’intendimento, della comprensione e compartecipazione del riguardante al divenire dell’arte stessa.

Maria Grazia Galatà, è poetessa e, allo stesso tempo, si occupa di fotografia. Quale poetessa ha partecipato alla “Notte dei poeti” del 2005 nell’ambito della 51-a Biennale di Venezia insieme ad Ana Blandiana organizzata all’Istituto Romeno di Venezia. Nello stesso anno, ha partecipato con un’opera foto-poetica alla mostra del Padiglione Italia, curatore Philippe Daverio. Nel 2009, nell’ambito di “Notte di Luce”, alla 53-a Biennale di Venezia, organizzata da Marco Rotelli, ha partecipato con altre opere fotografiche. In collaborazione con l’Istituto Romeno di Venezia ha collaborato, nel 2011, insieme agli artisti Pinina Podestà e Robert Quelven alla mostra dedicata a Emil Cioran organizzata al Centro Culturale “Candiani” di Mestre, mentre nel 2013, insieme a Traven Milovich ha firmato la mostra dedicata a Paul Celan “Dice la verità colui che parla di ombre”.

Camelia Mirescu è pittrice e scrittrice romena che vive e lavora a Roma da oltre due decenni. E’ autrice di varie mostre personali ed ha preso parte a mostre collettive tra le quali ricordiamo: “Marfici” (Buenos Aires, Argentina) 2016; “L’altrove segno e identità” (Pescara, Italia) 2016; “Miradas suspendidas” (Buenos Aires, Argentina) 2016; “Green Earth”, (Guwahati, India) 2016; “Egosuperegoalterego” (Roma, Italia) 2016; “Sator” (Viterbo, Italia) 2014; “Creative cities collection” (Londra, Gran Bretagna) 2012.

Prezzo
Gratuito
Informazioni aggiuntive

Ingresso Libero

La mostra, organizzata dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, potrà essere visitata presso la Piccola Galleria sita in Cannaregio 2211.

Raggiungi l’evento

esempio: 19/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
16:00-19:00
Mar
16:00-19:00
Mer
16:00-19:00
Gio
16:00-19:00
Ven
16:00-19:00
Sab
16:00-19:00
Dom
16:00-19:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.