Ragnarǫkラグナロク
Descrizione
"Ragnarǫkラグナロク" Non è una mostra che può essere raccontata con le parole.
E’ una mostra che attraverso le opere create dagli artisti Italiani e Giapponesi, dei solidi di ceramica, vuole trasmettere uno spunto di riflessione su quanto l’uomo sia in grado di fare, di giusto e di sbagliato; su quanto possa interferire positivamente o negativamente sul corso della propria vita, fino ad influenzare la vita degli altri.
E’ un memento quello suggerito dal maestro Shogoro attraverso il significato di “Ragnarǫk”, una parola che ha viaggiato nel tempo, che trova origine nella mitologia Islandese per poi essere riscoperta da
Richard Wagner nel “canto dei Nibelunghi”. Una mitologia giunta fino in Oriente, forse anche tramite la religione Hindu (narrata nel libro di Mahabharata), ora entrata nella cultura giapponese come ラグナロク.
Il monito non è da interpretare come la fine, il tramonto, l’epilogo ma un’esortazione per proporsi positivamente verso gli altri.
Opening Party Domenica 20/11/2016 ore 16:00
Shokuju Party Domenica 27/11/2016 ore 15:00
Il giorno 27 Novembre ore 15 ci sarà lo "shokuju party”. Gli artisti giapponesi pianteranno un albero autoctono per consolidare il rapporto di amicizia e di collaborazione e per festeggiare il nuovo clay lab del collettivoC13 dando il via al nuovo spazio espositivo dove verranno ospitati gratuitamente artisti che aderiscono alla loro filosofia di far arte. L'esporre vuole essere un momento di incontro e di condivisione, in un ottica in cui l'arte non è un vanto fine a se stesso ma un motivo per avvicinare e creare rapporti umani.
In entrambe le date ci sarà la presenza degli artisti giapponesi.
Artisti Italiani
CollettivoC13:
Elena Lombardi, Stefano Giglio, Matteo Bagolin
Artisti giapponesi:
Rie Miyatake, Satoko Mori, Hiroko Nakano, Masanori Otsuka, Masako Hara, Ayaka Miyoshi, Sanae Nakata, Aya Yamamoto.
La mostra e' organizzata dall'Associazione Culturale C13 - Venezia sarà Patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano e Fondazione Italia Giappone C/O Ministero Affari Esteri.
Spazio Espositivo “il FORTino” Forte Carpenedo – Via Vallon 101 Venezia
Sponsorizzato da
Orari e date
Chiuso Mar
15:00-19:00 Mer
15:00-19:00 Gio
15:00-19:00 Ven
9:00-13:00 |15:00-19:00 Sab
9:00-13:00 |15:00-19:00 Dom
9:00-13:00 |15:00-19:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.