Mostra collettiva
Descrizione
“3+10 Autumn Prize” al via l'eclettica prima edizione.
Ben 25 sono gli artisti che esporranno presso l'Atelier 3+10, in via Cappelletto 20 a Mestre, dal 13 Ottobre al 3 Novembre. La rassegna inaugura alle 19:00 di giovedì 13 Ottobre e sarà visitabile tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì, dalle 13:00 alle 18:00, fino a giovedì 3 Novembre. La prestigiosa giuria premierà il più meritevole con la possibilità si usufruire per due mesi degli spazi dell'atelier 3+10. Al secondo classificato, invece, verrà data la possibilità di vivere gli spazi dell'Atelier per un intero mese.
La prima edizione del “3+10 Autumn Prize” è nata da un'idea della presidentessa, Marija Markovic, in favore di una maggiore apertura degli spazi dell'Atelier sia verso nuovi artisti, sia verso la cittadinanza. Markovic offre, come premio, un luogo per l'arte: non solo per creare, per dipingere, incidere, disegnare e scolpire, ma, soprattutto, per poter fondere insieme idee ed esperienze. L'intera giuria è infatti profondamente convinta dell'importanza, per un artista, della condivisione delle idee, dei progetti e dei risultati. Solo attraverso il confronto, ci può infatti essere crescita; si può migliorare la qualità del lavoro creativo e si raggiungono risultati con rilevanza culturale. Non secondariamente, attraverso “3+10 Autumn Prize” ci si vuole aprire ad un pubblico più vasto, per fascia d'età e per formazione. Anche il pubblico, i visitatori, infatti, sono fondamentali perché uno spazio d'arte come l'Associazione Culturale Internazionale Atelier 3+10 possa continuare a vivere e migliorarsi. Per questi motivi, nel regolamento del concorso, non si sono dati limiti definiti al profilo dei partecipanti, ma si è aperta l'offerta a tutti quelli che sentono l'esigenza di fare arte.
Gli artisti quindi, sono molto diversi tra loro: per età, provenienza e carriera. Non mancano artisti di respiro internazionale come: Beti Cotic slovena; Meng Xu Zhao di origine cinese; Tatjana Vojinovic che vive e lavora in Serbia e Uzia Ograbek di origine polacca. Professionisti si affiancano ad autodidatti con opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dall'incisione alle installazioni. Esporranno: Marco Andrighetto, Renzo Barbazza, Maria Candeo, GiorgiaCarraro, Renato Cestaro, LaraCosta, Beti Cotic, Tommaso Cunegato, Mattia De Luca, Andrea Del Corso. Olga Gutu, Simone Longo, Mauro Masetti, Uzia Ograbek, Olivia Pegoraro, EliaPellegrini, Veronica Piccolo, Giovanni Pinosio, Garcia Sanchez, Mattia Serra, Elisabetta Sfarda, Andrea Simion, Tatjana Vojinovic, Veronica Voltolina, Meng Xu Zhao
Per quanto riguarda la giuria i componenti sono sei: Masa Grbic, architetto e grafica; Ulderico Manani, regista, costumista, scenografo e incisore; Marija Markovic, presidentessa dell'Atelier 3+10, scultrice; Sara Milan, docente di storia dell'arte; Gianfranco Quaresimin, già docente di incisione presso l'Accedemia di belle arti di Venezia e Parlermo, pittore e incisore di fama; Saverio Simi de Burgis docente di Storia dell'Arte Contemporanea e Storia della Critica d'arte presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Biglietto: ingresso libero
Sponsorizzato da
Orari e date
13:00-18:00 Mar
13:00-18:00 Mer
13:00-18:00 Gio
13:00-18:00 Ven
13:00-18:00 Sab
Chiuso Dom
Chiuso
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.