Dal 01/09/2017 al 15/11/2017
Palazzo Cini

Lyda Borelli Primadonna del Novecento

lyda-borelli

Descrizione

Evento di punta all’interno del ciclo di attività legate alla riscoperta della figura dell’attrice Lyda Borelli (1887-1959), la mostra Lyda Borelli primadonna del Novecento è curata da Maria Ida Biggi, direttrice dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma, e allestita nella cornice della casamuseo di Palazzo Cini a San Vio, riaperta grazie alla partnership con Assicurazioni Generali.

Attraverso una straordinaria galleria di fotografie e di rari documenti d’archivio, l’esposizione si propone di raccontare la vicenda artistica di una delle più affascinanti interpreti italiane del primo Novecento, dai grandi successi sui palcoscenici d’Italia e del mondo sino al trionfo nel cinematografo.

Figlia d’arte di Napoleone Borelli e Cesira Banti, Lyda frequenta il palcoscenico sin da bambina, debuttando nel 1901 al fianco di Virginia Reiter. Dal 1903, anno del suo ingresso nella Compagnia di Virgilio Talli, fino al ritiro dalle scene del 1918, Lyda Borelli è l’acclamata protagonista di testi teatrali di successo firmati da autori quali Gabriele D’Annunzio, Oscar Wilde e Sem Benelli, e lavora accanto ai più importanti interpreti del suo tempo. La sua immagine di attrice teatrale preannuncia quell’icona liberty di stile e di eleganza che, con le successive interpretazioni cinematografiche, si imporrà all’attenzione di un pubblico più vasto.

Il progetto, in accordo con gli eredi di Lyda Borelli, è realizzato in collaborazione con istituzioni quali SIAE – Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo, Roma; Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia, Firenze; ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Roma; Biblioteca e Archivio storico di Casa Lyda Borelli, Bologna; Fondazione Cineteca Italiana, Milano.

Prezzo
A pagamento
Informazioni aggiuntive


Biglietti

Intero 10,00 €

Ridotto 8,00 €

Gruppi superiori a 8 persone
Ragazzi 15-25 anni
Over 65
Mappa Dorsoduro Museum Mile
Soci Touring Club, Coop e Ali

Ridotto 2 5,00 €

Residenti Comune di Venezia
Soci Guggenheim
Studenti e docenti universitari U.E. delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione, iscritti ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico, storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, iscritti alle Accademie delle Belle Arti
Giovani che hanno compiuto 18 anni di età nel 2016 e insegnanti di ruolo che hanno aderito all'iniziativa governativa 18App.

Gratuito 0,00 €

Minori di 15 anni (i minori devono essere accompagnati)
Membri ICOM (International Council of Museums)
Diversamente abili accompagnati da un familiare o da un assistente socio-sanitario
Giornalisti accreditati con tesserino
Dipendenti Assicurazioni Generali
Guide di Venezia accreditate

Ridotto Guggenheim 7,00 €

Possessori Voucher Guggenheim
Possessori Voucher Generali
Possessori Voucher Visite guidate Fondazione Giorgio Cini

Visite guidate 100 €

Per gruppi di massimo 20 persone - solo su prenotazione a segreteria@civitatrevenezie.it

Raggiungi l’evento

esempio: 27/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
11:00-19:00
Mar
Chiuso
Mer
11:00-19:00
Gio
11:00-19:00
Ven
11:00-19:00
Sab
11:00-19:00
Dom
11:00-19:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.