Dal 14/01/2017 al 29/01/2017
Istituto Romeno di Venezia

Ion Creangă e i suoi personaggi a Venezia

Mostra di grafica

Descrizione

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Museo Nazionale della Letteratura Romena di Iaşi (www.muzeulliteraturiiiasi) e l'Associazione "Patrimoniu pentru comunitate" di Iaşi invitano, in occasione della Giornata della Cultura Romena all'apertura della mostra di grafica di Ary Murnu „Ion Creangă e i suoi personaggi a Venezia", a cura della dott.ssa Andreea Tacu.

La mostra presenta illustrazioni delle fiabe e dei racconti di Ion Creangă realizzate dal noto grafico romeno Ary Murnu, che fanno parte del patrimonio del Museo Nazionale della Letteratura Romena di Iaşi.

La mostra rimarrà aperta nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia dal 14 al 29 gennaio. L'apertura della mostra sarà preceduta da una lettura delle fiabe di Ion Creangă evocate dalle illustrazioni. La lettura si terrà nella sala „Marian Papahagi" dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il 14 gennaio, dalle 16.30.

I progetto espositivo apre l'Anno anniversario Ion Creangă, a 180 anni dalla nascita dello scrittore (1837-1889) e a 150 anni dalla pubblicazione del primo numero della rivista „Convorbiri literare" nelle pagine della quale lo scrittore debuttò, nel 1875, con la fiaba La suocera e le tre nuore e dove pubblicò la maggior parte dei suoi scritti. Le fiabe e i racconti illustrati dagli oltre 50 disegni di Ary Murnu presentati in occasione della mostra sono: Le figliole dei due vecchi, Storia di Moro-Bianco, Danilo Cavicchio, La suocera con tre nuore, Storia di un pigrone, Il borsellino con due soldoni e La stoltezza umana. Per il testo italiano delle fiabe si veda: Ion Creangă, Novelle e Ricordi d'infanzia, traduzione di Anna Colombo, introduzione di Celestina Fanella, UTET, Torino 1982.

Di origine aromena, Ary Murnu (Aristomene Gheorghiades Murnu) è stato pittore, illustratore di volumi e riviste e grafico. Nato a Xanthi, nel 1881, seguì la scuola media e il liceo a Budapest e gli studi universitari all'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera, in seguito a Iași e Bucarest dove si stabilì. Dedicò tutta la sua vita alla pittura, alla caricatura e all'illustrazione. Collaborò con vari giornali e riviste e disegnò illustrazioni per le opere di numerosi scrittori romeni, tra i quali: Cezar Petrescu, Mihail Sadoveanu, Mihai Eminescu, Ion Creangă e Alexandru Vlahuță.

Organizzatori: Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Museo Nazionale della Letteratura Romena di Iaşi, Associazione "Patrimoniu pentru comunitate" di Iaşi.

Prezzo
Gratuito
Informazioni aggiuntive

Contatti: www.icr.ro, www.muzeulliteraturiiiasi.ro
E-mail: istiorga@tin.it, Tel. 0039 / 0415242309.

Raggiungi l’evento

esempio: 14/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
14:00-17:00
Mar
14:00-17:00
Mer
14:00-17:00
Gio
14:00-17:00
Ven
14:00-17:00
Sab
Chiuso
Dom
Chiuso

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.