Dal 06/12/2016 al 23/12/2016
IUAV Cotonificio Veneziano

Giorgio Lombardi. Architetto e umanista

a cura di Enrico Fontanari e Glass architettura e urbanistica

Descrizione

Si inaugura martedì 6 dicembre alle ore 17, nello spazio Gino Valle presso il cotonificio veneziano, la mostra Giorgio Lombardi. Architetto e umanista.

Giorgio Lombardi (1942-2006) è stato per oltre trent’anni docente di urbanistica allo Iuav.
Nel suo rapporto con l’università, la ricerca e l’insegnamento ha saputo coniugare una profonda cultura umanistica con uno spiccato senso pratico, espresso attraverso l’uso sapiente e colto della progettazione architettonica e urbanistica, e ha riversato una grande esperienza professionale e internazionale, che ha spaziato dall’Italia all’Iraq, dalla Dalmazia all’America Latina.

Urbanista con una profonda conoscenza dei centri storici, piani e progetti urbanistici e architettonici erano per lui il risultato di un paziente lavoro di tessitura e cucitura tra esigenze della società e interessi costituiti, di equilibrio tra conservazione e modernità.

La mostra presenta per la prima volta una sintesi della lunga attività professionale di Giorgio Lombardi, articolata in quattro grandi capitoli: l’attività urbanistica in Italia e nel mondo, la progettazione degli spazi pubblici, i progetti di architettura e i progetti per l’allestimento delle opere d’arte.

I piani e i progetti esposti raccontanto una figura di urbanista, docente e appassionato d’arte, un "architetto umanista" insolito nel panorama  italiano, la cui attività resta ancora poco conosciuta, ma il cui ricordo è ancora fonte di insegnamento e scuola di vita.

Prezzo
Gratuito

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
9:00-19:00
Mar
9:00-19:00
Mer
9:00-19:00
Gio
9:00-19:00
Ven
9:00-19:00
Sab
Chiuso
Dom
Chiuso

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.