THE END OF UTOPIA
Jacob Hashimoto e Emil Lukas
Descrizione
Due artisti americani conosciuti a livello internazionale sono stati invitati da Studio la Città a Palazzo Flangini per allestire una mostra site-specific dedicata al tema della fine dell'utopia.
Addentrandoci nell'era dell’Antropocene, il nostro tributo diventa sempre più evidente. Decenni di sfruttamento ambientale ci hanno lasciato pericolosamente in bilico su tutti i fronti: politico, sociale, economico, naturale, tecnologico e ecologico. Come molti osservatori dell'Antropocene hanno notato, l'umanità stessa è diventata sempre più carnefice piuttosto che vittima del caos planetario.
Il lavoro di Emil Lukas occupa il primo piano dello spazio. Lukas ha creato tre gruppi di opere, separati ma interconnessi: "Lens, Puddles, Threads" [Lenti, Pozzanghere e Fili]. Alla fine del salone, 650 tubi in alluminio, sono assemblati in una sorta di lente gigantesca. Attraverso i tubi saldati uno di fianco all'altro, la scultura concava è quasi iridescente, permette una visione che si sposta a seconda dei movimenti dello spettatore. Dall'angolo destro, la lente focalizza e isola il visitatore, concentrando l'esperienza dell'opera su un'unica fondamentale prospettiva - la posizione dell'osservazione nel Panopticon.
Mentre "Lens" si rivolge alla seduzione data dall'osservazione, i lavori dalle serie "Puddles" sono un vasto microcosmo che unisce contemporaneamente una progressione impercettibile, quasi geologica del tempo.
Per molti versi, questi lavori sono classificati più come sculture che come dipinti, e si caratterizzano per superfici tirate in concavità a forma di imbuto, grazie ad una trama di fili. Lukas quindi permette alla pittura di raccogliersi in queste concavità formando così delle stratificazioni. Quando il colore asciuga, i pigmenti colano attraverso la tela, macchiando e rivelando la storia delle varie superfici stratificate. I "Threads Paintings" sono delicate sovrapposizioni di fili ancorati su un telaio di legno che incorniciano il retro irregolare di gesso bianco. Questi fili si incrociano uno con l'altro in modo sempre più fitto intorno al perimetro irregolare del telaio, lasciando il centro dell'opera relativamente vuoto.
L'effetto di questa densità disegnata, da una certa distanza, crea una potente illusione ottica di volume. Come il visitatore si avvicina al lavoro, l'intreccio di fili diventa apparente e si svela una delicata atmosfera che scorre su un paesaggio alieno.
Opening con aperitivo 12 maggio ore 18.00 – 21.00
Sponsorizzato da
Orari e date
Chiuso Mar
11:00-18:00 Mer
11:00-18:00 Gio
11:00-18:00 Ven
11:00-18:00 Sab
11:00-18:00 Dom
11:00-18:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.