Dal 01/01/2014 al 30/12/2030
Ca' Rezzonico

Ca’ Rezzonico

ca-rezzonico

Descrizione

Museo del Settecento veneziano

Prenotazione obbligatoria: per prenotare l'accesso a Ca' Rezzonico potete utilizzare questo link: PRENOTAZIONE INGRESSO CA' REZZONICO

 

Al pian terreno del Museo del Settecento Veneziano, attorno all’androne d’ingresso, sono ospitati i servizi al visitatore: informazioni, biglietteria, guardaroba, toilettes, bookshop, caffetteria, ascensore.
L‘ampio giardino è predisposto anche per accogliere piccole rappresentazioni teatrali. Il Mezzanino Browning, a cui si accede dalla scala posta accanto alla caffetteria, ospita le opere della Collezione Mestrovich, tra cui spiccano autori quali Iacopo Tintoretto, Bonifacio de’ Pitati.

Il percorso di visita al Museo inizia invece dal grande scalone d’onore progettato da Giorgio Massari, sul lato opposto al Canal Grande. Al primo piano, attraverso undici sale è possibile ammirare, dipinti, sculture, e arredi settecenteschi, oltre ai preziosi affreschi decorativi dei soffitti.

Al secondo piano, che si apre con il portego dei dipinti dominato da due tele giovanili del Canaletto, da non perdere sono la sala dedicata all’opera del Longhi e gli affreschi staccati dalla Villa Zianigo eseguiti da Giandomenico Tiepolo.

Al terzo piano, infine, oltre ai di tre ambienti della Farmacia Ai do San Marchi, è ospitata la preziosa Pinacoteca Egidio Martini.

Prezzo
A pagamento
Informazioni aggiuntive

ORARI:

dal 1 novembre al 31 marzo 10.00 – 17.00 (biglietteria 10.00 – 16.00)
dal 1 aprile al 31 ottobre 10.00 – 18.00 (biglietteria 10.00 – 17.00)
Chiuso martedì, 25 dicembre, 1 gennaio 

COSTI: BIGLIETTO SINGOLO Intero: 10,00 euro Ridotto: 7,50 euro

Raggiungi l’evento

esempio: 19/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Aperto

Orari e date

Lun
10:00-17:00
Mar
10:00-17:00
Mer
10:00-17:00
Gio
10:00-17:00
Ven
10:00-17:00
Sab
10:00-17:00
Dom
10:00-17:00
Chiuso nei seguenti giorni
25 Dicembre 2017
01 Gennaio 2018

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.