Dal 18/04/2016 al 31/07/2016
Le Stanze del Vetro

Il vetro degli architetti. Vienna 1900-1937

il vetro degli architetti

Descrizione

Una collaborazione tra MAK di Vienna e LE STANZE DEL VETRO

a cura di Rainald Franz, Glass and Ceramics Collection, MAK Vienna

Con oltre 300 opere, in gran parte provenienti dal MAK di Vienna, LE STANZE DEL VETRO dedica l’esposizione primaverile alla genesi della moderna arte vetraria in Austria tra la fine dell’Impero Austro-Ungarico e la Prima Repubblica.

In mostra i vetri dei protagonisti del Modernismo Viennese, come: Josef Hoffmann, Koloman Moser, Joseph Maria Olbrich, Leopold Bauer, Otto Prutscher, Oskar Strnad, Oswald Haerdtl e Adolf Loos. La mostra metterà a fuoco per la prima volta la genesi della moderna arte vetraria in Austria tra il 1900 e il 1937, un periodo molto fervido, compreso tra gli ultimi decenni dell’Impero Austro-Ungarico e la Prima Repubblica. 

A cavallo del 1900, un gruppo di giovani architetti e designer, allievi delle accademie e delle scuole di architettura, sviluppò uno speciale interesse per la lavorazione del vetro. Protagonisti del Modernismo Viennese, come Josef Hoffmann (1870-1956), Koloman Moser (1868-1918), Joseph Maria Olbrich (1867-1908), Leopold Bauer (1872-1938), Otto Prutscher (1880-1949), Oskar Strnad (1879-1935), Oswald Haerdtl (1899-1959) e Adolf Loos (1870-1933), oggi famosi in tutto il mondo, aprirono la strada ai primi pioneristici sviluppi nella moderna produzione vetraria, lavorando vicino alle fornaci con l’obiettivo di comprenderne a fondo il materiale. La collaborazione tra architetti e designer e l’integrazione di queste innovazioni nella produzione, grazie alla collaborazione con i vetrai viennesi e intermediari come J. & L. Lobmeyr e E. & L. Bakalowits, o in contatto diretto con Istituti specializzati, come quello di Steinschönau, crearono lo stile del Vetro Viennese. Questo stile venne presentato con successo all’interno di nuovi progetti come la “Wiener Werkstätte”, innovativa comunità di produzione legata al mondo del design che sviluppò ulteriormente gli esiti di Secessione viennese, Arts and Crafts, Liberty, Art Nouveau, Jugendstil verso un nuovo classicismo, o il “Werkbund”, movimento nato con l'obiettivo di “nobilitare” il lavoro dei produttori e di incoraggiare la collaborazione tra arte, artigianato e industria.

Il vetro degli architetti. Vienna 1900-1937, attraverso l’accostamento di oggetti di vetro, e dei loro progetti con fotografie che ne documentano la produzione, il design e le mostre che vennero fatte, farà rivivere le impressioni sbalorditive che questi oggetti così radicalmente moderni, crearono nel pubblico. Testi e critiche del tempo supporteranno il ruolo decisivo che ebbe per i Modernisti Austriaci la scelta del vetro come materiale particolarmente adatto a soddisfare la ricerca di nuove forme, superfici ed espressioni. La mostra guarderà inoltre anche all’impatto che il Vetro Austriaco ebbe nel design del vetro Veneziano e Italiano.

 

Prezzo
Gratuito
Informazioni aggiuntive

PER INFO: info@lestanzedelvetro.org Tel. 041 5229138

Ingresso libero

Raggiungi l’evento

esempio: 14/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
10:00-19:00
Mar
10:00-19:00
Mer
Chiuso
Gio
10:00-19:00
Ven
10:00-19:00
Sab
10:00-19:00
Dom
10:00-19:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.