VENEZIA, GLI EBREI E L’EUROPA 1516-2016
Descrizione
Una mostra intitolata “Venezia, gli Ebrei e l’Europa”, organizzata in occasione del cinquecentenario dell’istituzione del Ghetto di Venezia, si propone di descrivere i processi che sono alla base della realizzazione e della nascita del primo “recinto” destinato agli ebrei creato al mondo, ma intende nel contempo allargare il proprio sguardo alle relazioni stabilite con il contesto degli altri quartieri ebraici (e non solo) italiani ed europei.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere in luce la ricchezza dei rapporti tra ebrei e Venezia, tra ebrei e la società civile nei diversi periodi della lunga storia della loro permanenza in laguna, in area veneta e in area europea e mediterranea. Non solo un lavoro d’indagine sull’area specifica dei tre ghetti, ma anche una riflessione sulle relazioni culturali e linguistiche, sulle abilità artigianali e sui mestieri, che la comunità ebraica ha condiviso con la popolazione cristiana e le altre minoranze presenti in un centro mercantile di straordinaria rilevanza quale fu appunto fu Venezia ai tempi della Serenissima.
L’ipotesi di partenza del progetto è infatti che la storia dell’istituzione del Ghetto debba essere studiata nel quadro della più generale gestione da parte della Repubblica Veneta delle minoranze nazionali, etniche e religiose che vivevano nella città capitale di una ‘economia mondo’, come la chiamava lo storico Fernand Braudel. Ma si tratta anche di spiegare come queste relazioni si siano via via allargate a un ambito geografico molto vasto e siano continuate nel tempo adattandosi ai cambiamenti politici sociali e culturali.
Location: Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge
Una mostra prodotta da Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia
Con il sostegno di Comitato “I 500 anni del Ghetto di Venezia”, Comunità Ebraica di Venezia
A cura di Donatella Calabi
LE SALE
- ragazzi da 6 a 14 anni
- studenti dai 15 ai 25 anni
- cittadini over 65
- personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
- possessori Museum Pass
- possessori VeneziaUnica Pack Adult e Junior
- possessori biglietto del Museo Ebraico di Venezia
- titolari di Carta Rolling Venice
- titolari Carta Giovani
- membri Icom
- clienti Trenitalia (viaggiatori Frecciargento e Frecciabianca con destinazione Venezia, viaggiatori in possesso di biglietto internazionale con destinazione Italia, dipendenti del Gruppo FS e i possessori di Carta Freccia)
- titolari Carta Servizi Cinema Più
- portatori di handicap con accompagnatore
- guide autorizzate della Provincia di Venezia
- interpreti turistici che accompagnino gruppi
- docenti accompagnatori di gruppi scolastici (fino ad un massimo di 2 per gruppo)
- accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti
- Partner ordinari MUVE
- possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori)
Sponsorizzato da
Orari e date
8:30-19:00 Mar
8:30-19:00 Mer
8:30-19:00 Gio
8:30-19:00 Ven
8:30-23:00 Sab
8:30-23:00 Dom
8:30-23:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.