Lo IUAV e La Biennale di Venezia. Figure, scenari, strumenti
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Presentazione del volume
Lo IUAV e La Biennale di Venezia. Figure, scenari, strumenti
a cura di Francesca Castellani, Martina Carraro, Eleonora Charans (Padova, Il Poligrafo 2016).
Le curatrici conversano con Alberto Ferlenga, Angela Vettese e Guido Zucconi
Nella stessa temperie di rinnovamento che tra Otto e Novecento impegna Venezia in un intenso progetto di modernizzazione, la città vede la creazione di una grande esposizione internazionale d’arte, la Biennale, e della Scuola superiore di Architettura. Le due istituzioni poggiano su un comune sedimento culturale e si dimostrano strettamente connesse fin dal 1925, anno di fondazione di quello che diventerà l’Università Iuav di Venezia.
Col tempo le occasioni di dialogo si intensificano, in uno scambio che vede docenti ricoprire incarichi di rilievo in Biennale e, viceversa, artisti, architetti e curatori prestare la loro esperienza all’università. Riflesso evidente di tale legame è la collezione dei progetti presentati ai concorsi di architettura, importante segmento della memoria della Biennale, oggi custodita all’interno dell’Archivio Progetti Iuav. Agli intrecci, emersi e sommersi, di questa storia in filigrana e agli interrogativi che ne vengono sollecitati sono dedicati i saggi di questo volume, che dopo anni di silenzio storiografico ripercorrono con sguardo trasversale il fruttuoso rapporto tra due delle maggiori istituzioni veneziane.
Biglietto: entrata libera
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.