16/03/2016 Ora 18:00
Palazzetto Bru Zane

L’illusione scenica e la pratica teatrale a Parigi alla fine dell’Ottocento

Conferenza

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

La scenografia a Parigi, dagli anni ’80 dell’Ottocento fino ai primi del Novecento, assume caratteristiche peculiari che mostrano la grande importanza della componente visiva dello spettacolo musicale. In particolare, l’allestimento scenico realizzato al teatro dell’Opéra è significativo dell’alto grado di qualificazione artistica raggiunto dai pittori, ma tutta la produzione parigina è basata sulla richiesta di favolosi impianti scenici e propone soggetti scenografici spettacolari e fantastici. Auguste-Alfred Rubé, Philippe-Marie Chaperon, Eugène-Louis Carpezat, Jean-Louis Chéret, Jean-Emil Daran, Marcel Jambon, Alexandre Bailly, Delphin Petit Amable, Joseph-Antoine e il fratello Jean Baptiste Lavaste sono alcuni nomi dei principali pittori attivi all’Opéra di Parigi, ma anche altri artisti sono stati importanti come Lucien Jusseaume, attivo soprattutto all’Opéra-Comique, e ancora tutto da scoprire e studiare.
 
Relatore Maria Ida Biggi
 

 

Durata
1 ora
Informazioni aggiuntive

Per Info: Tel: +39 041 52 11 005 | tickets@bru-zane.com

Raggiungi l’evento

esempio: 20/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.