12/03/2016 Ora 17:30
Palazzo Albrizzi - Capello

L’epoca di Goethe in Silhouette

Inaugurazione mostra

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Inaugurazione della mostra “Die Goethezeit in Silhouetten”
La storia delle Silhouette in Europa nel XVIII secolo, il distacco di Goethe da questo gioco artefatto, il suo amore per l’Italia

Intermezzo musicale:
Lieder del Ciclo di Mignon con il soprano Elena Bakanova, al pianoforte Raffaele Mascolo.

Nella suggestiva dimora veneziana, oggi sede dell’Associazione culturale italo-tedesca, una mostra omaggia lo scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, Johann Wolfgang Goethe, a duecento anni da “Viaggio in Italia”, una delle sue opere più famose. 

Il 3 marzo di quest’anno, l’ACIT di Venezia partecipava alla “Maratona letteraria” dedicata a Wolfgang von Goethe in occasione dei 200 anni dalla pubblicazione del “Viaggio in Italia”: 1816-2016. Vale a dire, lo stesso giorno e alla stessa ora all’interno di centinaia di Associazioni Culturali Italo-Tedesche,in Italia e in Germania, si sono lette pagine dal volume ancora tanto apprezzato per la sua modernità, che, per Venezia, potremmo addirittura parlare di “attualità”. Nel 1986 il Museo di Düsseldorf propose la “Italienische Reise” di Wolfgang von Goethe quale tema di una mostra a Venezia. Fra i lavori esposti alla Fondazione Cini non si allineavano soltanto le opere di Goethe ed i volumi di saggistica e di critica letteraria, ma anche testimonianze del quotidiano, uno spaccato della moda dell’epoca, il carteggio di Goethe ed i suoi rapporti con i contemporanei. Per uno studio approfondito sull’autore, l’ACIT di Venezia ha ideato ora un progetto che illustri l’epoca di Goethe attraverso l’Arte delle Silhouette nel XVIII secolo. Le immagini esposte, che riproducono figure vissute al tempo di Goethe ed intorno a lui alla Corte di Weimar, sono attinte da una collezione privata, che illustra “L’epoca di Goethe in Silhouette” con 70 figure collezionate ed edite da Hans Timotheus Kroeber agli inizi del ‘900. Partendo dalla Francia, nella seconda metà del secolo XVIII, quest’arte attraversò l’Europa, non incontrando in Germania sulle prime il favore della nobiltà, che guardava con critico distacco a un’arte poco dispendiosa di tutti e per tutti. Ma ben presto questo gioco entrò nei salotti, divenne una moda. Anche Goethe cercò di cimentarsi con le forbici lasciandoci figure di notevole qualità. 


 

Informazioni aggiuntive

Biglietto: entrata libera
Esposizione aperta dal 13 Marzo al 12 Aprile

Raggiungi l’evento

esempio: 14/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.