La materia del vuoto
Primo seminario del ciclo "Dell'Immateriale"
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Introducono: Alberto Ferlenga, rettore Università Iuav e Marino Cortese, presidente Fondazione Querini Stampalia.
Intervengono, nel corso della giornata:
Enrico Castelli Gattinara, Università Roma Sapienza; Kosme de Barañano, Universidad Miguel Hernandez, Elche-Altea; Agostino De Rosa, Università Iuav di Venezia; Paola Veronica Dell’Aira, Università Roma Sapienza; Sebastian Irarrazaval, Universidad Catolica, San- tiago del Cile; Giuliano Sergio, Accademia di Belle Arti di Urbino; Gianpaola Spirito, Università Roma Sapienza; Angela Vettese, Università Iuav di Venezia.
PROGRAMMA
ore 10
presentazione del progetto DELL’IMMATERIALE, ciclo di iniziative congiunte tra Università Iuav e Fonda- zione Querini Stampalia , a cura di Chiara Bertola e Renato Bocchi.
Introducono: Alberto Ferlenga, rettore Iuav e Marino Cortese, presidente Fondazione Querini Stampalia
ore 10.30
inizio seminario
LA MATERIA DEL VUOTO, a cura di Chiara Bertola, Renato Bocchi
Prima sessione, presiede Chiara Bertola
Enrico Castelli Gattinara, Università Roma Sapienza, L’ immateriale sensibilità del vuoto
Agostino De Rosa, Università Iuav di Venezia, Ma e oku: misure del vuoto nell’estetica estremo-orientale
Kosme de Barañano, Universidad Miguel Hernandez, Elche-Altea, Il vuoto nella scultura contemporanea
Angela Vettese, Università Iuav di Venezia, Artisti del vuoto nella contemporaneità
ore 14.30
presentazione del progetto MONTAGNE DE VENISE di Yona Friedman/Jean-Baptiste Decavèle
Giuliano Sergio, Accademia di Belle Arti di Urbino
ore 15
Seconda sessione, presiede Renato Bocchi
Paola Veronica Dell’Aira, Università Roma Sapienza, Progettare l’immateriale in architettura
Gianpaola Spirito, Università Roma Sapienza, Forme del vuoto in architettura
Sebastian Irarrazaval, Universidad Catolica, Santiago del Cile, Traslazioni di vuoto e materia nel progetto di architettura
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.