Dal 05/04/2016 al 06/04/2016
Fondazione Querini Stampalia

Il posto del teatro nel cinema di Jean Renoir

Incontri e proiezioni cinematografiche

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Due giornate di incontri e proiezioni cinematografiche dedicate a Jean Renoir.

Il posto del teatro nel cinema di Jean Renoir, in programma il 5 e 6 aprile 2016 in Fondazione Querini Stampalia.

Primo appuntamento organizzato nell’ambito della collaborazione tra Fondazione Querini Stampalia e Alliance française di Venezia, che vedrà nei prossimi mesi altri eventi dedicati alla cultura cinematografica francese.

Considerato come “Le patron” dai cineasti della Nouvelle vague, Jean Renoir è uno dei pilastri del cinema francese del XX° secolo. La sua libertà di espressione, la critica ai costumi e il suo intimo rapporto con le arti – musica, letteratura e teatro – mostrano un’opera importante, impregnata di grande umanità. Scoprire o riscoprire Renoir significa affrontare tutta una parte della cultura francese e europea con un’attenzione particolare alla teatralità della sua filmografia.

Il ciclo si apre martedì 5 aprile, alle ore 17.30, con una “lezione di cinema” tenuta da Vincent Thabourey, critico cinematografico per la rivista Positif e coordinatore della rete di sale cinematografiche Art et Essai nella regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Diplomato al FEMIS (sceneggiatura), tiene regolarmente conferenze e corsi sulla storia del cinema. A seguire, alle ore 20.30, la proiezione del film “Une partie de campagne” di J.Renoir, 1936, 40’. Un brillante adattamento del romanzo di Guy de Maupassant, che rende omaggio all’universo pittorico di suo padre, Auguste Renoir. Una deliziosa ballata che è anche l’occasione per Renoir di rafforzare le sue scelte di regia facendo convivere la natura e l’artificio.

Mercoledi 6 aprile, due le proiezioni in programma: alle ore 17.30 “La règle du jeu” di J.Renoir, 1939, 106’. Un’opera di una modernità sorprendente, rivela i piccoli e grandi espedienti della grande borghesia e permette a Renoir di giocare la carta del disordine e della farsa. Il dramma sociale esce dai confini della piccola scena del teatro amatoriale e coinvolge la società intera. Alle ore 20.30 “Le carrosse d’or” di J.Renoir, 1952,103’. Questo film commissionato ha permesso a Renoir di incontrare la grande Anna Magnani. Questa storia di commedianti sottomessi al potere politico risplende in tutta la sua bellezza. Ma sotto le sembianze di commedia cangiante si nasconde un’opera cupa che si interroga sul rapporto con l’arte e la società. Introduce le proiezioni Vincent Thabourey.

 

Informazioni aggiuntive

Biglietto: entrata libera fino ad esaurimento posti

Per l’occasione il Caffè Letterario della Fondazione Querini Stampalia offre cena a buffet a 15 euro a persona. Prenotazione obbligatoria entro 3 aprile: 345 1406072

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.