Il Mercante di Venezia
Spettacolo in lingua originale
Ricordamelo con una mail
Descrizione
REGIA Solimano Pontarollo
AIUTO REGIA Beatrice Zuin
MUSICA Beatrice Zuin, voce
ANDREA DE MANINCOR adattamento testi
ATTORI
Solimano Pontarollo SHYLOCK
Andrea de Manincor ANTONIO
Francesco Martucci BASSANIO
Giulia Bisinella PORZIA
Denaro per amore contro vendetta per rivalsa! Antonio per Bassanio, Bassanio per Porzia, Porzia contro Shylock: può l’Ebreo, pretendere una libbra di carne da Il Mercante di Venezia?
Un palazzo nobile nel cuore di San Marco, l’accoglienza degli spettatori in cortile per poi entrare nelle eleganti stanze che raccontano la storia del palazzo: Il Salone Isabella, La Sala dell’Arazzo, la stanza dei Putti per arrivare al processo nella Sala del Camino con vista sul Canale del Teatro la Fenice.
PRIMA SCENA
Salone Isabella: Bassanio, innamorato di Porzia, chiede ad Antonio, Il Mercante di Venezia, 3000 ducati per corteggiare la sua amata.
SECONDA SCENA
Sala dell’Arazzo: Bassanio, con la fortuna investita in tre navi, già in viaggio, chiede un prestito all’odiato ebreo Shylock che glielo accorda a pegno di ‘una libbra della sua carne’.
TERZA SCENA
Sala dei Putti: Bassanio alla prova dello scrigno sceglie bene e sposa Porzia. Questa gli regala un anello.
SCENA FINALE
Sala del camino: Shylock porta Antonio in Tribunale per il prestito non restituito e pretende ‘la libbra di carne’.
Porzia travestita da avvocato salva Antonio, fa condannare Shylock all’esilio, mette alla prova Bassanio e alla fine si smaschera per un lieto fine.
A fine spettacolo, brindisi con gli attori e degustazioni eno-gastronomiche kosher del “Ristorante Ghimel”, Campo del Ghetto Nuovo, Venezia.
Accoglienza spettatori in cortile/androne.
Biglietto: 45€
Spettacolo in lingua orginale
CONTATTI T. +393386144512
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.