Il lato oscuro del pianoforte jazz - da Thelonious Monk a Andrew Hill
Conversazione-concerto con Arrigo Cappelletti
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Dopo il grande successo degli incontri con Umberto Petrin e Ciro Longobardi dello scorso anno, tornano le affascinanti conversazioni/concerto all’Ateneo Veneto di Venezia.
Quella di venerdì 8 gennaio 2016 vedrà protagonista il pianista Arrigo Cappelletti (docente di jazz al Conservatorio Benedetto Marcello), alla scoperta di quello che potremmo definire, un po’ scherzosamente, il "lato oscuro" del pianoforte jazz, cioè quella linea espressiva afroamericana che unisce le personalità, pur diverse, di strumentisti e compositori come Thelonious Monk, Herbie Nichols e Andrew Hill, musicisti accomunati da una forte originalità stilistica.
Un pianismo in cui le asimmetrie, la componente percussiva, le angolosità, la ricerca formale, l’unicità dei percorsi improvvisativi, unite a una folgorante componente melodica contribuiscono a formare un modello ancora vivo per molti musicisti.
La conversazione, condotta dal critico Enrico Bettinello (il Giornale della Musica, Gli Stati Generali, BlowUp, AllAboutJazz Italia), che di recente ha anche pubblicato un libro, "Storie di jazz", in cui tratta tra le altre la musica di Nichols e Hill, affronterà alcune delle caratteristiche dello stile dei musicisti citati e di altri artisti a loro coevi e sarà poi l’occasione per presentare dal vivo un breve concerto di Cappelletti, incentrato su composizioni originali e su alcuni temi di Hill, Monk e Nichols.
Ascolti:
Arrigo Cappelletti, Furio Di Castri, Bruce Ditmas – Homage to Paul Bley (Leo Records, 2015)
Letture:
Enrico Bettinello – Storie di jazz (Arcana Edizioni)
Conduce Enrico Bettinello
In collaborazione con Teatro Fondamenta Nuove, Venezia
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.